19/02/2025 - hantrax ha scritto:
Per ora stavo provando in questo modo senza il file xsd, ma quando faccio leggere il file xml al programma che lo elabora mi dice che è corrotto
Ma il codice che hai riportato è esattamente quello che hai scritto?
Prendo questa parte:
<ids:info>
<ids:title><%= "IFC2X3 IFC4 IFC4X3_ADD2" %></ids:title>
<ids:author><%= "IFC2X3 IFC4 IFC4X3_ADD2" %></ids:author>
<ids:date><%= "IFC2X3 IFC4 IFC4X3_ADD2" %></ids:date>
</ids:info>
Perché hai usato quelle parti con questa sintassi? <%= "IFC2X3 IFC4 IFC4X3_ADD2" %>
Perché non riportare quel valore (IFC2X3 IFC4 IFC4X3_ADD2) direttamente?
Non mi spiego il motivo di parecchie scelte.
Se il programma che legge il file XML dice che è "corrotto", controlla bene che il file XML sia ben formato facendolo validare con qualche tool apposito, oppure verifica se il programma adduce anche altre motivazioni.
L'impressione che ho - e mi pare appunto una impressione, ma molto forte - è che qui si stia prendendo un po' la scorciatoia assemblando cose prese in giro nel tentativo di raffazzonare una procedura che funziona, e purtroppo l'XML richiede una certa precisione (è apprezzato - si fa per dire - e diffuso anche per quello).
Fai un "escursus" sulla generazione di file XML in .NET e sull'uso di Schema XSD per la validazione, aiutandoti anche con Visual Studio, tramite qualche ricerca su Google o domanda ben posta a ChatGPT e simili (ponendo i tuoi dubbi e verificando le risposte).
In sintesi, non andare comunque a caso (o quasi). :)