Giulia, cosi non si capisce nulla.
Comunque, l'approccio per risolvere questi problemi e' sempre lo stesso:
1) si inizia con casi semplici, si fanno i conti a mano, quindi si fa l'implementazione e si controlla che sui casi di cui si conosce il risultato, il codice ritorni il risultato calcolato
2) si cercano esempi su internet e si controlla se il risultato ritornate coincide con quello dell'esempio.
SE non coincide, ci sono 2 casi:
A) il codice e' sbagliato
B) l'esempio e sbagliato (raro, ma non sarebbe la prima volta)
In questo caso si procede come prima: si crea un esempio semplice simile a quello che da problemi, si fanno i conti a mano e si controlla cosa calcola il codice.