asql ha scritto:
Salve ancora...
ieri, al mare(      ) ripensavo a quanto sopra... e in effetti probabilmente non sono stato completamente sincero   
Ciao Andrea,
direi che con un'Ave Maria ed un Pater Nostrum puoi essere tranquillamente assolto  
Aggiungerei anche un centinaio di Atti di Dolore  ... ma solo per l'invidia che tu sei al mare ed io no     
asql ha scritto:
a dire il vero, la funzione NULLIF e' una di quelle che ho usato pochissimo in vita mia, da contarsi sulla punta delle dita di 1 mano, e sicuramente per questo "non me ne ricordo" neanche e ti ringrazio per avermela riportata all'attenzione...
il mio codice e' pieno di ISNULL(....), ma di NULLIF(...) sicuramente non c'e' traccia
Personalmente NULLIF mi è rimasta impressa perchè,  avendo avuto modo di 'mettere mano' spesso e poco volentieri su codice altrui, 
ho notato che il NULL sembra essere visto come qualcosa di anomalo e di cui diffidare
tanto da essere portati a sostuirlo con qualcosa di più familiare; 
per esempio lo zero per i tipi numerici 
( e qualche mal testa può venire in caso di banali BUG come dimenticare l'assegnazione di un valore di ritorno da una funzione
datosi  che lo zero  è anche il valore di default dei tipi numerici nei linguaggi di programmazione)
o , forse come in questo caso, il NULL è stato sostituito  da  '01/01/1753' che , se ben ricordo, era 
il minimo valore assegnabile alle date nelle vetuste versioni di Sql Server.
Suppongo, e questo caso sembrerebbe confermarlo, che il NULLIF sia nato proprio 
per questo tipo di scelta piuttosto comune di sostituire il NULL con qualcosa all'apparenza più rassicurante
salvo poi accorgersi che in effetti il NULL (valore sconosciuto)  non era in realtà tanto male  per modellare il problema
Salutoni  ... con grande invidia  per la nuotata