BIT necessari per rappresentare una data

di
Anonimizzato29253
il
13 risposte

BIT necessari per rappresentare una data

Ho da fare come esercizio per casa, scrivere il numero MINIMO di bit necessari a rappresentare una data nel formato gg/mese/anno( anno tipo 1841),
ma non capisco se devo convertire in bit 110 (secondo un mio compagno) come data minima oppure 1010000.
Scusate se è una domanda stupida a ho questo enorme dubbio

13 Risposte

  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Per il giorno hai 31 combinazioni possibili, quindi ti serve un insieme di dimensione almeno 32 = 2^5 , quindi 5 bit.

    Regolati di conseguenza per mesi e anni. Sugli anni sarebbe comunque inutile memorizzare i millenni o i secoli, ma se l'esercizio lo richiede devi farlo
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Non c'è nulla di urgente ... cambia il titolo ...
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Scusa ma forse mi sono confuso io, non dovrei convertire la cifra 1 01 0000 in binario, e la lunghezza del corrispondente in binario non è il numero di bit necessari?
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Ripassa la definizione di bit.

    Quello che dici tu non avrebbe senso nemmeno se prendessi il valore massimo. Ad esempio, se i giorni del mese fossero 32, tu scriveresti 32 = 100000 e quindi dedurresti che ti servono come minimo sei bit, che sarebbe la risposta errata
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Usa i logaritmi in base 2 approssimando all'intero successivo per ottenere il numero di bit. Ad esempio per i giorni (max 31)

    log(31)/log(2)

    che fa oltre 4,9 da approssimare a 5
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Grazie mille, e scusatemi per la mia ignoranza ma le lezioni online non hanno la massima qualità.
    Quindi in definitiva per trovare i bit minimi per rappresentare una data completa devo fare
    log(31)/log(2)+log(12)/log(2)+log(9999)/log(2)
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Perché un mio compagno sostiene che in questo modo calcolo il numero massimo di bit
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Si va bene, ricordati l'arrotondamento però

    Il tuo compagno pure ha bisogno di ripasso. Ragionando come il tuo compagno, io battezzo che "27/07/2020" o qualsiasi altra data si rappresenti con "0", e allora mi servirà un bit solamente
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Infinitamente grazie
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    yuto2 ha scritto:


    Perché un mio compagno sostiene che in questo modo calcolo il numero massimo di bit
    Che senso ha il "numero massimo di bit"??
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Perché l'esercizio ci chiede di calcolare il numero minimo di bit con cui si può rappresentare una data in questo formato, e non una qualsiasi data.
    Comunque il professore si è rifiutato di darci ulteriori spiegazioni
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    Ma infatti ha senso il "numero minimo di bit" ma non il "numero massimo". Capito?
  • Re: BIT necessari per rappresentare una data

    oregon ha scritto:


    Ma infatti ha senso il "numero minimo di bit" ma non il "numero massimo". Capito?
    Si si hai ragione
    Comunque grazie ancora a entrambi
Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
13 risposte