Posso essere 'cattivo'? Solo 'un pochino' ;-)
Finche' hai 'obbiettivi piccoli', rimarrai 'piccolo'.
Peggio ancora, finche' ti fai consigliare da persone 'piccole', rimarrai 'piccolo'
E questa ci casca a pennello: 'chi non risica, non rosica'
Vuoi fare cose serie? VERAMENTE serie? Essere quello che i modelli di AI li INVENTA/IMPLEMENTA e non solo li usa? O si fa fregare il lavoro?
1) RAGIONA con la TUA testa. Ascolta i consigli, ovviamente, MA DECIDI TU.
E, ovviamente, ACCETTANE le conseguenze
2) NON FARTI INFLUENZARE dalle scelte personali di altri e dai risultati che LORO hanno conseguito. SII CONVINTO delle TUE capacita'
3) se vuoi NON FARTI fregare il lavoro da una IA, devi saperne DI PIU' di una IA. Un operaio che scava la fossa in cimitero puo' tranquillamente essere sostituito da una scavatrice robotica.
Col picchio che il software per gestire una scavatrice robotica viene implementato/testato/installato da una IA.
Forse con Skynet ;-)
MA al momento non c'e' nessuna possibilita'
4) QUINDI, DEVI studiare DI PIU', NON accontentarti del minimo sindacale.
E' un investimento di tempo e di denaro importante? Certamente
5) Dara' i suoi frutti? QUASI certamente.
Purtroppo nessuno conosce il futuro MA se hei le carte in regola, SE capita l'occasione, la puoi cogliere.
E le occasioni CAPITANO, anche piu' spesso di quello che pensi. Ma non te ne accorgi proprio perche' non hai la possibilita' di coglierle.
6) Dara' frutti in tempi brevi? ASSOLUTAMENTE NO.
Ci vuole TEMPO.
SE vuoi risultati sul breve termine/ragioni sul breve periodo, RIMANI 'piccolo'
E' come il whiskey: quello di 3 anni e' una porcheria, quello di 25 e' TUTTA un'altra storia.
5) ci sono POCHE persone competenti in circolazione, e ne stanno uscendo sempre di meno. Come risultato, le aziende devono accontentarsi. Ma e' grasso che cola quando trovano uno che si discosta dalla massa.
6) Purtroppo, per fare cose serie, al 90% dovrai andare all'estero.
Ma non e' detto che sia male.
I laureati/addottorati europei e gli italiani, sono molto ben visti.
Siamo diverse spanne sopra i migliori laureati che arrivano dalle migliori universita' del mondo, americane in primis.
Purtroppo le nostre universita' non sono famose.
-----------
Quindi quale e' il consiglio?
QUALUNQUE decisione che a te va bene, VA BENE.
-----------
Comunque tranquillo al momento NON C'E' NESSUNISSIMMISSIMMISSIMMISSIMA possibilita' che una IA, fatta come e' fatta OGGI, possa sostituire un programmatore.
Ma NEANCHE fra un milione di anni. Ripeto, per come e' fatta OGGI.
Al momento va bene SOLO per generare immagini, piccolissimi spezzoni di video, e frasi brevi. Che poi, se invece della frase e' un pezzetto di codice, non cambia niente.
Fondamentalmente, AD OGGI, la IA NON SA/COMPRENDE quello che dice.
Che si possa creare una VERA IA, ne sono convinto, ma non sara' certamente un modello 'stupido' come quello attuale.
-----------
PS: corsi di aggiornamento VANNO SEMPRE FATTI, MA
NON per motivi di lavoro,
MA
per interesse personale.
Prima o poi l'investimento 'ripaga' ;-)
Io sono stato 'molto stupido' a non averlo fatto fin dall'inizio, ma ho ricuperato ;-)