Database per laboratorio di chimica

di il
25 risposte

Database per laboratorio di chimica

Buongiorno a tutti, come richiesto sposto la discussione ormai fuori topic di questo 3D: https://www.iprogrammatori.it/forum-programmazione/access/new-record-filtrato-cbo-cascata-t41339-15.html

vorrei creare un db composto da due parti: gestione dell'inventario e analisi di vigneti.

Gestione dell'inventario:
I campi necessari sono:
- ID (chiave primaria)
- Sostanza/oggetto (richiesto, deve contenere testo)
- Quantità (richiesto, può contenere solo numeri o anche numeri+lettere. es: 10g)
- Classificazione (richiesto, casella combinata con preinserita la voce "Oggetto", e la possibilità di aggiungere altre voci)
- Descrizione (non richiesto)
- Formula bruta, Formula molecolare, Indicazioni di pericolo, Indicazioni di prudenza, PH (tutti e 5 richiesti SOLO se nella combo della classificazione non è selezionato "Oggetto", tutti campi testuali tranne il PH che deve essere una combo con valori inseriti da me, in genere numero+scritta tipo 7 - neutro)
- Allegato (non richiesto)
- Collegamento web (non richiesto)

Questa prima parte è una parte a sè stante!!

A questo punto vi dico come dovrebbe invece funzionare la parte delle analisi vigneti:
Il produttore Cantaret, di San Marzano Oliveto, ha 2 vigneti, A e B, uno biologico e l'altro convenzionale. Nel vigneto A facciamo finta di prelevare 10 specie: A1, A2, A3 e così via. Idem nel vigneto B di Cantaret. Per ciascuna specie identifichiamo poi texture, colore, bordi... 10 specie inoltre le mettiamo in un gel elettroforetico (maschera degli esperimento) e analizziamo anche della PCR.
A questo punto prendo il produttore Foresto, che ha un solo vigneto, D Convenzionale. In questo vigneto prendo delle specie in cui identifico le caratteristiche qui sopra. Poi prendo alcune specie e le analizzo sperimentalmente.

Di conseguenza i campi che servono sono:
per la gestione dei produttori: IDProduttore, Nome_produttore (richiesto), località_produttore (richiesto), commento (non richiesto)

per la gestione dei vigneti relativi ai produttori: IDVigneto, IDProduttore (relazionato con IDPRod della tbl su cui si basa la form di gestione produttori), Identificativo (richiesto), Tipologia (richiesto), Annata(richiesto)

per la gestione delle specie relative a ciascun vigneto: IDSpecie, IDProduttore (relazionato con IDPRod della tbl su cui si basa la maschera delle specie), IDVigneto (relazionato con IDVigneto prec.), Tipologia (richiesto), Texture(richiesto), bordi(richiesto), colore(richiesto), allegato(non richiesto), commento(non richiesto)

per la gestione degli esperimenti: IDEsperimento, Specie (casella di riepilogo a selezione multipla che trasferisce le specie selezionati in un label associato al campo"Specie", richiesto), PCR (SI/NO Richiesto), Allegato e Commento (non richiesto)

Negli esperimenti possono essere incluse specie di vigneti diversi e in numero variabile.

Inoltre vorrei avere anche una gestione utenti di questo genere: User (ce ne possono essere più di uno che lavorano contemporaneamente con una pw unica e possono ovviamente solo lavorare sul db senza modificarne la struttura) e Admin (uno solo che se accede blocca il lavoro agli altri o non fa accedere user e può modificare la struttura).

Grazie mille in anticipo per l'aiuto! ve ne sono molto grato

25 Risposte

  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Per il momento non riesco a inquadrare tutto. Provo a dire qualcosa su Produttori, Vigneti, Specie.

    Produttori
    IDProduttore (PK)
    NomeProduttore
    Indirizzo
    Città

    Vigneti
    IDVigneto (PK)
    NomeVigneto
    Localizzazione
    IDProduttore (FK)
    Annata

    DettagliVigneti
    IDDV (PK)
    IDSpecie (FK)
    IDVigneto (FK)

    Specie
    IDSpecie (PK)
    Specie
    ...altri campi quali Colore o altro che la identificano univocamente…

    Relazioni:
    Produttori.IDProduttore uno-a-molti Vigneti-IDProduttore
    Vigneti.IDVigneto uno-a-molti DettagliVigneti.IDVigneto
    Specie.IDSpecie uno-a-molti DettagliVigneti.IDSpecie

    Poi non capisco più nulla per quel che riguarda le analisi perché i termini tecnici sono assai e incomprensibili per me.
    Per esempio il giorno 4/2/2020 arriva nel tuo Laboratorio il Produttore OsvaldoLaviosa che ti porta 10 campioni dentro 10 provette di "non ho ancora capito di cosa" e tu li analizzi…
    Puoi raccontare cosa succede da qui in poi?
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Per quanto riguarda i vigneti solo la città va bene, senza indirizzo

    Non ho capito come gestisci le specie però... Riesci a spiegarmelo? Perchè nella mia testa (inesperta di access) bisognava collegare IDProduttore e IDVigneto.

    Per gli esperimenti invece provo a spiegartela così. Io vado nel tuo vigneto e raccolgo dei campioni (grappoli d'uva). A questo punto identifico una serie di specie prese dai campioni prelevati RIFERITI AL TUO VIGNETO (per esempio se il vigneto si chiama OsvaldoLeviosa, le specie saranno O1, O2, O3, O4...). Ora, per specie si intendono i batteri presenti sulle bucce dell'uva. Quindi identifico tante specie quante sono le specie di batteri presenti nel tuo vigneto (dunque numero variabile per vigneto e vigneto). Una volta identificate le specie e analizzate al microscopio (e tutte le osservazioni vengono inserite nella form delle specie quindi colore, texture...) le inserisco in un gel elettroforesi (ovvero un gel nel quale vengono inseriti campioni di DNA delle specie trovate. Ad esempio, se nel tuo vigneto ci sono 5 specie di batteri allora preleverò 5 campioni di DNA e li introdurrò nel gel.) Tuttavia nello stesso gel possono "correre" (termine tecnico) specie di vigneti differenti.
    (ho parlato di campioni di DNA. Per convenzione non si dice DNA di specie A1, DNA di specie A2 e così via ma soltanto specie A1, specie A2.... Per questo parlo solo di specie).

    Per quanto riguarda la gestione dell'inventario ti è chiaro il problema?
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Io per Specie avevo interpretato tipo VarietàUva, cioè Regina, Baresana, Pinot...ma vedo che le cose non stanno così.

    GabryBarbe ha scritto:


    Per gli esperimenti invece provo a spiegartela così. Io vado nel tuo vigneto e raccolgo dei campioni (grappoli d'uva).
    OK.

    GabryBarbe ha scritto:


    A questo punto identifico una serie di specie prese dai campioni prelevati RIFERITI AL TUO VIGNETO (per esempio se il vigneto si chiama OsvaldoLaviosa, le specie saranno O1, O2, O3, O4...). Ora, per specie si intendono i batteri presenti sulle bucce dell'uva. Quindi identifico tante specie quante sono le specie di batteri presenti nel tuo vigneto (dunque numero variabile per vigneto e vigneto). Una volta identificate le specie e analizzate al microscopio (e tutte le osservazioni vengono inserite nella form delle specie quindi colore, texture...) le inserisco in un gel elettroforesi (ovvero un gel nel quale vengono inseriti campioni di DNA delle specie trovate. Ad esempio, se nel tuo vigneto ci sono 5 specie di batteri allora preleverò 5 campioni di DNA e li introdurrò nel gel.) Tuttavia nello stesso gel possono "correre" (termine tecnico) specie di vigneti differenti.
    Qua mi perdo e provo a usare un linguaggio a me più congeniale.
    Tu prelevi dal Vigneto localizzato in Conversano del produttore OsvaldoLaviosa 3 grappoli di uva di tre "varietà" diverse Regina, Baresana, Pinot.
    Oppure per te dobbiamo considerare 3 Vigneti diversi e per ogni Vigneto tu prelevi 10+10+10 campioni-grappoli?
    Scusami se ricado sulle VarietàUva...ma fammi capire chiaramente se queste distinzioni hanno importanza per te oppure no.

    P.S.: Tu quando sei nel mio Vigneto come fai a distinguere 5 specie di batteri? Lo fai sul campo oppure prelevi dal campo (a casaccio) e analizzi in Laboratorio?
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Capisco che possa essere contorto, mi impegno di più:
    Io vengo nel vigneto di OsvaldoLaviosa e prelevo 3(numero variabile) grappoli d'uva dallo stesso vigneto (la posizione non è a casaccio ma non è rilevante per il db, per chiarezza però ti dico: uno dal centro, uno da un lato e uno dall'altro) per avere una visione complessiva del vigneto.
    Fatto ciò, metto in un sacchetto sterile e porto in laboratorio dove, dopo una serie di passaggi, arrivo a identificare tutte le specie batteriche presenti nel vigneto.
    Una volta identificate, le vado ad analizzare e catalogare: avremo quindi specie(che non saranno per forza 3 come il numero dei grappoli) che si distingueranno per nome, texture, bordi, etc etc, come nella risposta prec.
    A questo punto scelgo le specie che mi interessano, e faccio ulteriori esperimenti: i risultati saranno da mettere nella form degli esperimenti.

    Non mi baso su varietà di uva. I vigneti di uno stesso produttore si differenziano per identificativo (A, B, C ...) e per tipologia (biologico o convenzionale), il tipo di uva non è rilevante, in quanto l'obbiettivo sono gli "animaletti" che troviamo sull'uva.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Quindi le Specie sono SpecieBatteriche che hanno un nome specifico-scientifico ognuna (Mandrake, Fantomas, Macchianera…).
    Riscrivo tutto per completezza:

    Produttori
    IDProduttore (PK)
    NomeProduttore
    Indirizzo
    Città

    Vigneti
    IDVigneto (PK)
    NomeVigneto
    Località
    IDProduttore (FK)
    Annata

    SpecieVigneti
    IDSV (PK)
    IDSB (FK)
    IDVigneto (FK)

    SpecieBatteriche
    IDSB (PK)
    NomeSpecieBatterica
    Texture
    Bordi
    ...altri campi che raccontano univocamente le SpecieBatteriche...

    Relazioni:
    Produttori.IDProduttore uno-a-molti Vigneti-IDProduttore
    Vigneti.IDVigneto uno-a-molti SpecieVigneti.IDVigneto
    SpecieBatteriche.IDSB uno-a-molti SpecieVigneti.IDSB

    Adesso succede che tu ogni SpecieVigneti.IDSV entra in Laboratorio e viene analizzato con una serie di "Considerazioni/DettagliAnalisi" che io espliciterei così:

    Analisi
    IDAnalisi (PK)
    DataAnalisi
    ...altri campi che non saprei…
    IDSV (FK)

    DettagliAnalisi
    IDDA (PK)
    NomeComponente
    Quantità
    IDAnalisi (FK)

    Relazioni:
    SpecieVigneti.IDSV uno-a-molti Analisi.IDSV
    Analisi.IDAnalisi uno-a-molti DettagliAnalisi

    Ovviamente puoi prevedere una tabella Componenti che alimenta uno-a-molti il campo DettagliAnalisi.Componente.
    Se in tabella Analisi non riesci a vederci altri campi, puoi unificare i campi di Analisi e DettagliAnalisi con ovvia relazione proveniente da SpecieVigneti.IDSV.
    Questo è ciò che fin qui ho capito.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Non mi è chiara la parte delle analisi...
    Io in un vecchio database avevo creato una tabella senza relazioni che avevo organizzato così: IDEsperimento, Specie (casella di riepilogo a selezione multipla che trasferisce le specie selezionati in un label associato al campo"Specie", richiesto), PCR (SI/NO Richiesto), Allegato e Commento (non richiesto)
    Ragionamento molto lontano dal tuo, cosa che mi fa venire più complesso il ragionamento.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    GabryBarbe ha scritto:


    Fatto ciò, metto in un sacchetto sterile e porto in laboratorio dove, dopo una serie di passaggi, arrivo a identificare tutte le specie batteriche presenti nel vigneto.
    Io ho capito che questo passaggio non è fondamentale per te. Voglio dire che, una volta IDENTIFICATE le Specie tu "dovresti" tracciare in SpecieVigneti. Vero oppure tu vuoi tracciare anche tutto ciò che comporta l'arrivare a identificarle?

    Torniamo all'esempio del Vigneto in Conversano di OsvaldoLaviosa. Tu prelevi 3 campioni-grappoli. Dopo varie analisi tu decreti nell'annata 2019 questi valori da tracciare in SpecieVigneti:
    NomeSpecieBatterio | Quantità
    Mandrake | 100
    Fantomas | 50
    Macchianera | 80
    Monello | 12
    Dragorosso | 44

    Ora tu, siccome conosci chi di questi è necessaria ulteriore analisi e chi no, decidi che Mandrake e Macchianera devono essere analizzati "meglio". Quindi parti con Analisi/DettagliAnalisi.

    Io ora ho usato un linguaggio da non addetto ai lavori. Per far sì che io comprenda il tuo prosieguo devi elencare una serie di casi (2-3 bastano) con tutti i valori che tu vorresti tracciare.

    GabryBarbe ha scritto:


    Io in un vecchio database avevo creato una tabella senza relazioni che avevo organizzato così: IDEsperimento, Specie (casella di riepilogo a selezione multipla che trasferisce le specie selezionati in un label associato al campo"Specie", richiesto), PCR (SI/NO Richiesto), Allegato e Commento (non richiesto)
    Ragionamento molto lontano dal tuo, cosa che mi fa venire più complesso il ragionamento.
    Quando metti in gioco tabelle e campi devi avere cura di dare un nome proprio alla tabella con denominazione al PLURALE. E non si può dare un nome generico Tabella. Poi, i campi (sempre con nomi propri) devono rispettare "l'omogeneità dati" della tabella stessa.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Ciao, no

    I passaggi in mezzo non devo monitorarli. Io nella form delle specie scrivo i risultati
    La parte del numero non c'entra. Io devo avere una roba di questo genere nella form sugli esperimenti(allego foto)

    Cattura.PNG
    Cattura.PNG

    PS: il nome della tabella e dei campi non era quello obv
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Io noto che tu nomini le Specie con delle sigle che sembrano ricordare il Vigneto. Puoi farmi conoscere un po' di nomi propri di SpecieBatterio? Io li ho chiamati Mandrake ecc...ma mi aspetto qualcosa con nomi latini scientifici. Se non me ne elenchi un po' non ti seguo.
    Riguardo la maschera, tu puoi organizzare tutte le maschere estetiche che fanno comodo al look personalizzato delle tue esigenze. Poi però devi sapere in quali tabelle fanno a finire. In questa sezione del forum dobbiamo stabilire quali sono le tue tabelle.
    Cosa sono/rappresentano le Specie Coinvolte per te?
    A cosa si riferisce quel ID: 7?
    Che cos'è PCR?
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    I nomi delle specie sono solo lettera+numero (lettera non per forza del vigneto). Tipo appunto A1, A2.. B1, B2... Nessun nome in latino ahah!

    Le specie coinvolte sono le specie fatte correre nel gel (vedi sopra)
    La PCR è un macchinario nel quale può essere fatto corso il gel, ed è facoltativo. E solo un qualcosa in più.
    L'ID è l'ID dell'esperimento. Ho sbagliato a nominarlo.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Rileggendo correggo le 2 tabelle:

    Specie
    IDSpecie (PK)
    Specie

    SpecieVigneti
    IDSV (PK)
    IDSpecie (FK)
    Texture
    Bordi
    IDVigneto (FK)

    Relazione Specie.IDSpecie uno-a-molti SpecieVigneti.IDSpecie

    Hai detto che negli esperimenti tu puoi anche mischiare gli A1 provenienti dai vigneti:
    OsvaldoLaviosa/Conversano
    OsvaldoLaviosa/Casamassima
    PaoloContadino/Brindisi
    PaoloContadino/Conversano
    PaoloContadino/Modugno
    PippoVino/Conversano

    Prendiamo i primi 3 vigneti e supponiamo che tu hai rilevato la seguente situazione:
    OsvaldoLaviosa/Conversano
    A1, A2, A3, B1, B5

    OsvaldoLaviosa/Casamassima
    A1, B1, C4, C5

    PaoloContadino/Conversano
    A1, C4, C5, D8, E1, E2

    Io li ho elencati in orizzontale per motivi di spazio, ma li devi pensare in verticale nella opportuna tabella.
    Di ogni rilevazione non ho tracciato Texture, Bordi...se sono importanti tu mi devi raccontare i dettagli.
    Adesso tu mi devi dire che cosa fai nel tuo laboratorio.

    P.S.: Provo ad aggiungere altro.
    Siccome hai detto che ogni singolo IDSV entra a far parte di un Esperimento, allora:

    Esperimenti
    IDEsperimento (PK)
    DataEsperimento
    TipoEsperimento
    Descrizione
    Note (qua puoi scriverci l'esito finale: facoltativo)

    DettagliEsperimenti
    IDDE (PK)
    IDSV (FK)
    IDEsperimento (FK)

    Relazioni:
    Esperimenti.IDEsperimento uno-a-molti DettagliEsperimenti.IDEsperimento
    SpecieVigneti.IDSV uno-a-molti DettagliEsperimenti.IDSV

    In questo modo puoi mischiare tutti gli SpecieVigneti (IDSV) che vuoi all'interno di un Esperimento.
    Io non so se un singolo Esperimento va poi contestualizzato all'interno di una Procedura che prevede più steps Esperimenti.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Ok, fino a qua credo che sia perfetto.
    Solo non capisco poi come creare le maschere... Nel senso, non capisco su cosa basare la mia maschera per le specie ad esempio...

    A questo punto vorrei chiedere:
    - se nei campi "Località" (tbl produttore), "Texture, Colore, Bordi" (tbl specie) vorrei avere delle caselle combinate a cui si possono aggiungere delle voci, a livello di struttura va cambiato qualcosa?
    - per discutere sulla parte di codice e della struttura delle maschere e gestione degli utenti, dove sposto la discussione?
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Una volta convinto che la struttura tabelle è corretta, possiamo chiudere qui. Si può cominciare a parlare di maschere.
    Apri una nuova discussione nella sezione Access.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Tutto chiaro tranne il funzionamento delle gestione delle specie e degli esperimenti. Riesci a farmi un esempio pratico?

    Domattina sposto la discussione
Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
25 risposte