Database per laboratorio di chimica

di il
25 risposte

25 Risposte - Pagina 2

  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Io la vedo così. Un database relativamente complesso come il tuo necessita di un input dati preventivo direttamente nelle tabelle di almeno una decina-ventina dati a tabella. Questa operazione, tecnicamente poco corretta, serve per lo meno ad avere una idea concreta di che dati hai e come interagiscono tra loro. Almeno per le tabelle più semplici e con listati mono-campo puoi riempirle di valori. Ad esempio Specie, mi hai detto che non hanno nomi scientifici come me li ero immaginati io, ma "codificati" (A1, A2...). Quello che sia, riempi la tabella Specie di tutte le Specie che conosci. Io ho messo i campi IDSpecie e Specie per prassi accademica, cioè con l'utilizzo del comodissimo campo ID di tipo numerazione automatica. Ma io stesso, nei casi di valori mono-campo preferisco un unico campo di tipo testo. Quindi potresti prevedere anche il solo campo Specie (PK) in tabella Specie e corrispondente campo SpecieVigneti.Specie. I due campi di tipo testo devono avere le stesse caratteristiche, soprattutto nella proprietà "Dimensione campo". Quindi crei la relazione a seguire. Mi raccomando, quando crei la relazione uno-a-molti (in Access), di mettere sempre la spunta su "Applica integrità referenziale". A piacere sulle altre 2 opzioni (io generalmente ce le metto sempre).

    GabryBarbe ha scritto:


    - se nei campi "Località" (tbl produttore), "Texture, Colore, Bordi" (tbl specie) vorrei avere delle caselle combinate a cui si possono aggiungere delle voci, a livello di struttura va cambiato qualcosa?
    Mi stai dicendo che Località, Texture, Colore, Bordi sono valori che "gira e gira" sono quelli e quelli con "ripetitività sistematica". Prevedi altrettante singole tabelle. Località o più spesso si preferisce Comuni con i seguenti campi completi:
    IDComune (PK)
    Comune
    CAP
    Provincia
    Regione
    Stato

    Sia in tabella Produttori, sia in Vigneti il campo IDComune e poi conseguente relazione uno-a-molti e casella combinata sul campo FK.

    Per Texture, Colori, Bordi prevedi 3 tabelle mono-campo come nel caso di Specie che ti ho raccontato prima. Relazione uno-a-molti a seguire e casella combinata.

    La possibilità di aggiungere voci alla casella combinata è una cosa che si gestisce in VBA in Access con l'evento "Non in elenco".

    GabryBarbe ha scritto:


    Tutto chiaro tranne il funzionamento delle gestione delle specie e degli esperimenti. Riesci a farmi un esempio pratico?
    Fai un database di prova, inserisci un bel po' di dati come ti ho suggerito. Fammi vedere anche qualche schermata di dati che finora ci ho capito poco e mi sono lasciato trasportare dal "mio" buonsenso. Poi capiamo cosa occorre gestire e come ottimizzare le maschere.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Ho creato questo db con sole tabelle per cercare di farti capire, ma ancora non mi è ancora chiara la gestione degli esperimenti, infatti non ho fatto nulla. Ti è chiaro cosa dovrei inserire? Così vediamo come gestire. Perchè dalla gestione che mi hai proposto mi sfugge qualcosa e non capisco...

    (solo tbl)

    Ho usato delle caselle combinate e alcune anche con delle scritte di testo che andranno levate appena gestiremo le maschere, era solo per capirci qualcosa in modo più immediato.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Nel input dati in SpecieVigneti sarebbe stato più interessante se tu avessi compilato più casi con A1 ecc...così come te li ho proposti io in un precedente post.

    Come creerai le maschere e come comportarti. Dovrai lavorare su 2 fronti. Uno è la compilazione di SpecieVigneti. Dopo aver assodato tutte le rilevazioni dai campi-vigneti, dovrai preoccuparti di compilare maschera/sottomaschera Esperimenti/DettagliEsperimenti.
    Per SpecieVigneti ti servirai di 2 caselle combinate: IDSpecie e IDVigneto.
    Esperimenti/DettagliEsperimenti: casella combinata su DettagliEsperimenti.IDSV.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Forse ho capito male, ma se è questo che intendi, non possono esserci più specie di uno stesso tipo. Identifico la tipologia una sola volta e basta, non vado a identificarne la quantità.

    ma in tutto ciò continuo a non capire la parte degli esperimenti. Come mai gestisci specie per specie? Io lavorerei solo in gruppo!
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Nel frattempo avrei elaborato un'altra struttura.

    Produttori
    IDProduttore (PK)
    Produttore
    Indirizzo
    Città

    Vigneti
    IDVigneto (PK)
    NomeVigneto
    IDProduttore (FK)
    Annata

    Specie
    IDSpecie (PK)
    Specie
    Texture
    Bordi
    Colore

    Esperimenti
    IDEsperimento (PK)
    DataEsperimento
    TipoEsperimento
    Descrizione
    Note

    DettagliEsperimenti
    IDDE (PK)
    IDVigneto (FK)
    IDSpecie (FK)
    IDEsperimento (FK)

    Relazioni:
    Produttori.IDProduttore uno-a-molti Vigneti.IDProduttore
    Vigneti.IDVigneto uno-a-molti DettagliEsperimenti.IDVigneto
    Specie.IDSpecie uno-a-molti DettagliEsperimenti.IDSpecie
    Esperimenti.IDEsperimento uno-a-molti DettagliEsperimenti.IDEsperimento

    Con questa struttura tu lavori solo su maschera/sottomaschera Esperimenti/DettagliEsperimenti. Dovrebbe essere tutto più snello così, ma devi aver cura di compilare bene e correttamente quei 3 campi ID (FK).
    Ovviamente imposterai caselle combinate ovunque serve.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Ecco cosa ho creato fino ad ora:

    Ora mi sorgono questi dubbi:
    - Come filtro le sottomaschere in base alla selezione fatta in un'altra sottomaschera?
    - Come deve avvenire la gestione degli esperimenti? Perfavore, potresti inserire dei dati te per ottenere il risultato della foto allegata qualche risposta indietro...?
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    La struttura tabelle credo sia corretta/coerente. Ti consiglio l'ultima da me proposta.

    GabryBarbe ha scritto:


    Come filtro le sottomaschere in base alla selezione fatta in un'altra sottomaschera?
    Questa domanda (per me) non ha più senso perché inserisci i dati direttamente in DettagliEsperimenti.

    GabryBarbe ha scritto:


    Come deve avvenire la gestione degli esperimenti?
    Ti ho già risposto con maschera/sottomaschera Esperimenti/DettagliEsperimenti. Inserisci i dati partendo da

    OsvaldoLaviosa ha scritto:


    OsvaldoLaviosa/Conversano
    A1, A2, A3, B1, B5

    OsvaldoLaviosa/Casamassima
    A1, B1, C4, C5

    PaoloContadino/Conversano
    A1, C4, C5, D8, E1, E2
    Ovviamente, questo solo tu lo sai, nell'Esperimento di Tipo (che ne so) A, vai a mettere solo le Specie coerenti al relativo esperimento...scartando le specie inutili.
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Scusa, mi si è chiarificato adesso...

    Ricreo la struttura tabelle un secondo ed edito il link con la versione definitiva della gestione Vigneto

    Tuttavia forse ho posto male la domanda sul fitro. Io vorrei che una volta selezionato il record di un produttore dalla smProduttori mi vengano mostrati solo i vigneti di quel produttore. E poi, una volta selezionato il vigneto, solo le specie di quel vigneto. Credo bisogni lavorare sulla proprietà Filter di vba, ma forse questa parte di progettazione va spostata nella sezione access (?)

    EDIT:
    Ho capito il funzionamento, e infatti dalle tabelle tutto mi funziona, ma non capisco come fare ciò da una maschera
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Tu quando fai un Esperimento non vai a toccare le Specie in quanto tali (nude e crude), ma le Specie dei Vigneti, ossia IDSV.

    Mi sono accorto che l'ultima struttura propostati non va bene perché hai detto che in un Esperimento potresti ESCLUDERE alcune SpecieVigneto. Mentre è importante tracciare da qualche parte TUTTE le SpecieVigneto. Ricapitolando:

    1. Torna sulla prima struttura tabelle da me proposte cioè:
    Vigneti uno-a-molti SpecieVigneti
    Specie uno-a-molti SpecieVigneti
    Esperimenti uno-a-molti DettagliEsperimenti
    SpecieVigneti uno-a-molti DettagliEsperimenti

    2. Dopo aver compilato SpecieVigneti, predisponi la tua maschera-giocattolo dove selezioni le SpecieVigneti in base alla Specie (A1, A3...) da dare in pasto a un Esperimento.

    3. Tale selezione deve poi comportare un ACCODAMENTO con apposita query di accodamento che provvede automaticamente a compilare i DettagliEsperimenti partendo da un Esperimento.

    È questo ciò che vuoi?
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Sì, esatto

    Creato la query di accodamento ma mi serve gestirla da una casella combinata. Ho pensato di ciclare ogni itmes verificando se è selezionato o no e poi di far partire la query SOLO per quel record selezionato e andare avanti, ma non so da dove partire a scrivere il codice...
  • Re: Database per laboratorio di chimica

    Direi che riguardo la Progettazione tabelle ci siamo. La discussione può terminare qui. Riguardo l'ottimizzazione input dati con maschere e query di accodamento, occorre aprire una nuova discussione in Access.
Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
25 risposte