26/05/2023 - alessandro.vitale ha scritto:
sarei ben felice di usare la public senza altri smenamenti.. ma mi hai detto in qualche post dietro che la public è un rischio perchè è accessibile a tutti. é vero che metterei li solo foto e non anche dati… però mi darebbe fastidio che “tutti” possano accedere ai dati della mia public.
Ok, però non è l'unica cartella che hai a disposizione: ne hai anche altre dove puoi scrivere e salvare le tue immagini.
Certo, a differenza della “public”, dal browser non puoi scaricarle mettendo semplicemente il percorso, poiché non sono accessibili in lettura al pubblico come avviene con la “public”, però non ci vuole nulla a creare una pagina PHP che, dato il nome di una immagine, costruisca il percorso completo sul server, vada a leggere il contenuto del file immagine e lo restituisca come risposta al browser, in pratica facendo da intermediario tra la richiesta dell'immagine proveniente dal browser e la restituzione dei dati relativi caricati dalla pagina PHP, in quanto il file non sarebbe accessibile direttamente mettendone il percorso statico.
26/05/2023 - alessandro.vitale ha scritto:
ho anche provato a mettere i .. prima di /fotomaglie in destination ma nulla…. dici che devo dichiarare la-maglia-rosanero.com/fotomaglie….. in destination?
Quel comando nasce per trasferire un file su un server indicandone il percorso fisico (locale) e quello virtuale di destinazione (remoto).
Non puoi passare i percorsi privi dell'alberatura necessaria per poter esprimere in modo completo la posizione del file fisico in locale e quello in remoto.
Se anche tu completassi l'indirizzo di “destination”, per il percorso del file locale da spostare non è sufficiente scrivere “public/fotomaglie/”, perché il percorso completo fisico del file sul server dal quale prelevare i dati non è quello! Quello che hai indicato è semplicemente parte di un percorso più completo (inclusivo del nome a dominio) che rappresenta comunque un path virtuale rispetto a quello che è il percorso fisico reale del file (che è qualcosa del tipo “C:\inetput\wwwroot\qualchecartella\qualchesottocartella\public\miopath\…”).
Ergo, oltre a essere lento e tendenzialmente fallace, non vedo lo spostamento tramite FTP una opzione fattibile, e non ne comprendo neanche l'utilità: usa una delle altre cartelle su cui hai il diritto di scrittura, e crea una pagina per scaricare il file desiderato.