Walter72 ha scritto:
Uno dei servizi che vorremmo si sviluppasse ad esempio è una sorta di digest di informazioni derivanti da siti web, tipo google alert, ma con tag associate automaticamente da information retrieving, che appunto le estrapolano e le associano agli utenti della community capendo i loro interessi.
Altro servizio che vorremmo si creasse è creare delle librerie semantiche associate a libri di autori famosi, associate a frasi di equivalente significato realizzate dagli utenti. Questo per permettere di creare post con uno stile ben definito (umberto eco, italo calvino, shakspeare, ecc).
E altri servizi possibili ovviamente, ma diciamo che questi due sono quelli di punta.
Queste funzionalita' sono DECISAMENTE sofisticate: stiamo parlando di Natual Langauge Processig, tecniche sofisticate di Information Retrieval, Ontologie, ecc ...
Sono bei paroloni, di cui magari si conosce anche il significato, ma da questo a passare ad un'applicazione pratica, ce ne vuole.
E NON BASTA usare la libreria pinco o la libreria pluto: senza sapere COME E PERCHE' queste librerie funzionano, e la teoria che c'e' sotto, difficilmente si riesce ad andare oltre al caso di esempio della documentazione, con risultati DECENTI.
Ci vuole gente DECISAMENTE esperta: direi che si possono contare sulle dita della mano di un monco il numero di studenti laureati con conoscenze in questi settori. Per esserci, ci sono, ma con probabilita' vicina alla certezza trovano impiego in aziende dove ricevono uno stipendio sicuro.
Come la legge del mercato insegna: domanda con poca offerta vuol dire ...!
Sperare di trovare queste competenze A GRATIS, mi sembra un po' un salto nel buio.