Creazione/modifica sito web partendo da zero

di il
3 risposte

Creazione/modifica sito web partendo da zero

Non so da dove cominciare ad esprimermi, sono a totale digiuno di creazione siti web. Lavoro bene con Access, finché nasce/vive/muore all'interno del computer di lavoro. Ho provato a leggere qui Leggere database access da pagina html - Forum HTML e CSS ma c'è dell'arabo nella mia comprensione. 
Parto da un sito semplice semplice che è stato già creato da un altro utente che io conosco e posso contattare per farmi ottenere tutti i file necessari. Tale sito contiene qualche decina di pagine html che si richiamano tra loro grazie ai link indicati in una colonna a spalla a sinistra. I dati soprattutto testuali sono obsoleti e vanno aggiornati. C'è qualche foto qua e là. Successivamente sto pensando di caricare tabelle/query di Access per mostrare vari dati. Diciamo che non voglio creare una connessione sito/utente esterno diretta, mi accontento periodicamente di aggiornare le mie tabelle/query, solo a scopo di consultazione.
Sto decidendo di acquistare qualche manuale, forse sono orientato a studiare WordPress.
Cosa mi consigliate di fare per cominciare?

3 Risposte

  • Re: Creazione/modifica sito web partendo da zero

    Non sono un "full stack developer" e mi ci tengo lontano qualche miliardo di chilometri. 
    Diciamo alla distanza del Big Bang (giusto perche' non si riesce ad andare piu' lontano) ;-)

    COMUNQUE, ogni tanto mi e' capitato di implementare sitarelli web che sono, fondamentalmente, delle "applicazioni desktop" in versione web.
    Giusto qualche pulsante, text area, combo box, tabellina, ecc.
    Tiente di "fantasmagorico". Banale, banale.
    .
    Tra i tanti approcci, quello che ho trovato il piu' "pulito" e "concettualmente semplice" e' il seguente:

    Single Page Application ( https://en.wikipedia.org/wiki/Single-page_application )

    L'applicazione e' suddivisa in DUE parti TOTALMENTE distinte

    1. lato client
    2. lato server

    .

    Il lato client e' implementato in HTMP+CSS+Javascript, con l'aggiunta di qualche libreria aggiuntiva e qualche framework MOOOLTO basilare:

    1. jQuery: praticamente INDISPENSABILE ( https://jquery.com/ )
    2. JQWidgets: un sacco di componentini decisamente bellini per fare l'interfaccia utente ( https://www.jqwidgets.com  )
    3. Backbone: framework per semplificare un po' l'implementazione del modello Model View Controller  ( https://backbonejs.org/  )

    .

    In aggiunta, se devi fare dei diagrammini, ci sono librerie per il plotting "stratosfericamente carine". AL minimo D3.js ( https://d3js.org/  ).
    Ma c'e' ne sono per tuti i gusti.
    La parte interessante e' che piu' o meno tutte le librerie funzionano allo stesso modo. Quindi capita una, comprendere le altre diventa abbastanza semplice.

    Mi tengo lontano da cose piu' complicate come Angular, React, Ember, ecc. Per quello che devo fare, non mi servono.

    .

    Il lato server lo puoi implementare in quello che vuoi. 
    L'implementazione consiste in un RESTFul Services Server.
    SEMBRA una cosa complicata ma e' DECISAMENTE una stupidaggine: 
    devi avere un serverino web che risponde ad un po' di URL che accetta e ritorna dati in formato JSON. 
    Stop.
    .

    Diciamo che nel tuo caso, devi aggiungere un "Web Server" ad Access. 
    Di librerie .NET che implementatono Web Server minimali (che e' TUTTO quello che ti serve) ne trovi a camionate.
    Il problema sara' trovare quello che puo' essere usato CON Access.
    Al limite, fai in modo che sia il Web Server a chiamare Access, per fare le cose che deve fare.
    Mi aspetto che la cosa sia "fattibile in modo semplice", anche se NON "in modo banale".

    .

    Quindi lo sviluppo dell'applicazione procede in questo modo:

    1. ti serve una funzionalita' lato client? fai l'implementazione che ti serve ed i dati li richiedi al server
    2. sul serve aggiungi una URL che viene chiamata dal client, gli vengono passati i parametri in formato JSON, fa quello che deve fare e ritorna il risultato in formato JSON
    3. il client rieceve il risultato in formato JSON e fa quello che deve fare

    .

    Hai DUE sviluppi  SEPARATI ma che implementi in modo "organico".
    E, COSA FONDAMENTALE, li puoi testare SEPARATAMENTE, in modo abbastanza semplice:

    1. il server lo testi con il browser
    2. il client, anche, MA quando deve richiedere dei dati al server, puo' semplicemente chiamare una URL che ritorna sempre lo stesso file JSON che ti sei preparato per il test.

    .

    Ora, da nessuna parte c'e' scritto che il RESTFul Services Server debba fare cose piu' complicate che non ritornare file HTML, immagini o file di testo/file CSV.
    MA, filosoficamente, se hai un'applicazione WEB, DEVI ragionare in questi termini: client & server.

    .

    Diventa alquanto "incasinato" procedere quando devi far condividere nello stesso momento la parte client con la parte server, cosi' come si fa un PHP, con le JSP in Java, in ASP.NET, ed in n-mila altri casi.

    .

    WordPress lo lascerei perdere: e' come sparare con un obice da 150mm ad un moscerino :-)

    .

  • Re: Creazione/modifica sito web partendo da zero

    No, aspè migliorabile, tutto quello che hai detto per me è arabo-arabo-arabo. Io parto da zero come i comuni mortali utenti che usano il computer. Ho indicato WordPress per partire dal "tradizionale". Una volta fui capace di mettere in piedi una decina di pagine html con FrontPage e, solo il fatto che riuscivo a creare i collegamenti ipertestuali tra di loro mi sembrò una grande conquista. E si trattò di un lavoretto fine a sè stesso all'interno di un CD-ROM che partiva da solo aprendo la pagina Home: stop. Dopo di che, io devo ancora imparare a capire dove mettere i dati "essenziali", come far capire "al mondo esterno al mio computer" come devono navigare, ecc...come vedi non so neanche usare i termini tecnici adatti (server e co...), spero che il mio amico mi spieghi come ha proceduto lui quando a suo tempo governava il sito stesso.
    Se per questo oggi ci sono anche le intelligenze artificiali che ti guidano passo passo...però capirci un po' (ma giusto poco poco) come funziona il meccanismo base, mi interesserebbe saperlo. Ho capito anche che ogni volta che tento di interrogare internet, intelligenza artificiale, motori di ricerca, trovo tutto quello che voglio...poi però, guardandomi alle mie (piccole) spalle, ricordo che per Access, un paio di buoni manuali mi hanno dato le vere dritte. Per tanto ho pensato di adottare lo stesso approccio: voglio studiare da un manuale.
    Ritorna quindi la domanda: cosa mi si consiglia?

  • Re: Creazione/modifica sito web partendo da zero

    Osvaldo, un'applicazione web NON E' come un'applicazione desktop.

    Qualunque sia l'approccio che vuoi usare, sara' sempre un'impresa. 
    Non te la risolvi 'con un libro'. 
    Esattamente: se e' 'arabo, arabo, arabo', ti tocca imparare l'arabo^3!

    i concetti dietro ad'un'applicazione web sono:

    1. client/server
    2. html,
    3. css, anche se non e' fondamentale e si puo' evitare
    4. javascript, se ti serve un po' di interattivita'. 
      Ma se ti bastano le form html, puoi evitare di usarlo
    5. generare pagine html, che cosa e' un web server
    6. http: e' il protocollo di rete usato in ambito web. 
      giusto per capire che cosa e' una GET, come si passano i parametri e come viene ritornato il risultato

    .

    non e' che con wordpress ti eviti di dover aver ben chiari questi concetti.
    Anzi, te li becchi tutti in un'unico superpolpettone da ingoiare intero.

    Quindi ti tocca STUDIARE.  
    E la cosa non cambia se hai 20 o 70 anni. 
    Le conoscenze NECCESSARIE NON cambiano in base all'eta'.
    Ti servono piu' o meno conoscenze in base all'utilizzo. 
    Ma i concetti base RIMANGONO gli stessi.

    .

    Per saper come procedere:

    1. devi avere chiaro i suddetti concetti,
    2. ti serve avere un'idea abbastamza chiara di quello che vuoi fare
    3. ti serve avere un'idea abbozzata di come farlo
    4. ti serve avere un'idea abbozzata del funzionamento delle tecnologie che potresti usare
    5. solo a questo punto puoi farti un'idea di quali tecnologie usare per farlo
    6. inizi il tuo progetto.

    .

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
3 risposte