Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

di il
14 risposte

Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

Buongiorno, una questione che per molti sembra banale, io da profano in materia (faccio il programmatore da decenni, ma sono ignorante in ambito sistemistico) non sono ancora riuscito a risolvere: ho necessità di avere un computer sempre acceso a casa e raggiungibile dall’esterno. Ho linea Fastweb e gli stessi mi hanno dato un IP Pubblico statico. Così ho fatto in modo che l’IP a me assegnato, xxx.xxx.xxx.xxx, con un port mapping settato mi fa vedere da fuori il mio PC che a sua volta ha un ip interno fisso (fatto tramite DHCP...spero di esprimere correttamente quanto fatto). Concludendo: ero felice in quanto usando dall’esterno Desktop Remoto e scrivendo xxx.xxx.xxx.xxx:1234 (ovvero ip mio pubblico e porta di mapping a mio PC) tutto funzionava. Felicità durata poco: dopo qualche giorno, UTENTE BLOCCATO. Mi avevano avvisato: senza protezioni ti entreranno subito. Concludo: NON sono riuscito a capire cosa mettere per fare in modo che da esterno, quando mi collego, devo avere prima della videata di accesso al mio PC, qualcos’altro (firewall? Proxy? Altro?) che mi chiede una password prima di arrivare al mio pc e chiedere utente + password che vengono attaccati con conseguente blocco. Aggiungo: ho provato a trovare qualcosa di utile all’interno delle funzioni del router di Fastweb (firewall, ecc.) ma senza successo. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

14 Risposte

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    Non serve. E' MOOOOOOOOOOOOOOOLTO piu' semplice.
    I seguenti tool risolvono in un colpo solo TUTTI i problemi ;-)

    RustDesk  https://rustdesk.com 

    AnyDesk   https://anydesk.com/en 

    Remote Utilities  https://www.remoteutilities.com/ 

    Abilitane DUE: non si sa mai ;-)

    PS: Con FastWeb ... mumble mumble.
    Alternativa: cambia operatore.
    FastWeb e' una cosa strana: e' una rete per i cavolacci suoi. 
    Con TIM, ad esempio, sei mappato DIRETTAMENTE su Internet.
    E i tool funzionano perfettamente.

    Non solo, usi dyndns/no-ip per mappare l'ip ad un nome.

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    Aprire delle porte standard con il protocollo RDP a tutto Internet è pericoloso.

    Ti consiglio di usare TeamViewer senza aprire porte e senza IP pubblico (è anche gratis a certe condizioni)

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    Non so che cosa e' successo, ma ad un certo punto TV ha iniziato a dire: stai usando una rete aziendale QUINDI sei un'azienda, QUINDI pagami.

    ho chiamato l'assistenza. risolto fino all'aggiornamento successivo.

    Al che ho cercato alternative.

    Anche AnyDesk rompe un pochino, ma in modo piu' discreto.

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    06/02/2025 - oregon ha scritto:

    Aprire delle porte standard con il protocollo RDP a tutto Internet è pericoloso.

    Ti consiglio di usare TeamViewer senza aprire porte e senza IP pubblico (è anche gratis a certe condizioni)

    resta il problema del fantasma che comunica la password...

    abilitare crome remote desktop.

    assicurarsi di effettuare l'accesso allo stesso account google da entyrambi i dispositivi

    usare una password solida da cambiare frequentemente

    accedere al remote desktop

    avviare supremo tv anydesktop o quello che si vuole utilizzare (remote desktop fa un po ....)

    leggere id e pw e usarli nel dispositivo remoto et voilà!

    finito tutto riaccedere da remote desktop crome e chiudere supremo tv o anydesktop per sicurezza

    chiudere remote desktop.

    P.S. chissà se un giorno anche con win remote desktop non servirà piu' l'ip ma l'account... e magari un otp sul cellulare al posto della pw...

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    07/02/2025 - sihsandrea ha scritto:

    resta il problema del fantasma che comunica la password...

    Che vuoi dire?

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    07/02/2025 - oregon ha scritto:

    Che vuoi dire?

    che se non c'e' l'omino dall'altra parte che ti comunica la password non serve a niente.

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    07/02/2025 - sihsandrea ha scritto:

    che se non c'e' l'omino dall'altra parte che ti comunica la password non serve a niente.

    Continuo a non capirti

    Parli di TeamViewer? O di cosa?

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    06/02/2025 - migliorabile ha scritto:

    FastWeb e' una cosa strana: e' una rete per i cavolacci suoi. 

    Non "strana", i PC sono collegati all'interno di una "LAN" che viene nattata verso l'esterno ma protetta dall'esterno.

    Per esigenze di accesso da remoto viene fornito un IP pubblico (cosa che l'OP ha precisato)

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    07/02/2025 - oregon ha scritto:

    Continuo a non capirti

    Parli di TeamViewer? O di cosa?

    partendo dal soggetto:

    06/02/2025 - oregon ha scritto:

    Ti consiglio di usare TeamViewer senza aprire porte e senza IP pubblico (è anche gratis a certe condizioni)

    ho scritto: resta il problema del fantasma che comunica la password...

    teamviewer, anydesk ecc.. creano una password dinamica. l'id è sempre quello ma la password cambia.

    ora, se vuole collegarsi con TeamViewer, deve conoscere la password (o chiama qualcuno che gliela comunica o si attacca). 

    Per ovviare a questo, vuole usare win  remote desktop ma gli serve un reindirizzamento all'ip.

    TeamViewer usa un altro sistema superando l'ostacolo del reindirizzamento ma fornisce un id statico (non cambia) e una password dinamica.

    se vuole usare win remopte desktop deve configurare il reindirizzamento, ma se non vuole configurare il modem (o non sa come fare), può usare remote desktop di crome.

    basta avere una mail gmail (tipo pippo.cmail.com) su entrambi i pc (la stessa ed effettuare l'accesso) e sul pc a cui accedere installare remotedesktop di crome, mentre sul dispositivo locale basta usare crome e andare sull'url.

    siccome sia win remote desktop che crome remote desktop sono piuttosto lenti, una volta colegato tramite google, può avviare teamviever, leggere la password e collegarsi tramite teamviewer.

    alla fine si ricollega con google e chiude teamviewer a scanso di malintenzionati e chiude la connessione remotedesktop di crome.

    spero di essere stato più chiaro.

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    Quindi chi deve amministrare server in un CED che fa? Si vede che non hai usato TV.

    È possibile stabilire una pwd non dinamica e usare anche un login a due fattori con un PIN su smartphone dopo la pwd.

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    Non "strana", i PC sono collegati all'interno di una "LAN" che viene nattata verso l'esterno ma protetta dall'esterno.

    @Oregon, si, si, lo so.
    Ma non ho idea SE, una volta assegnato un IP pubblico, poi l'utente puo' installare il servizio che vuole.
    A quanto sembra, infatti, dopo un po' lo hanno bloccato.

    Comunque, SE funziona TeamViewer (e DEVE funzionare ;-) ),

    funzionano anche gli altri tool che ho indicato che fanno ESATTAMENTE la stessa cosa ed allo stesso modo ;-)

    teamviewer, anydesk ecc.. creano una password dinamica. l'id è sempre quello ma la password cambia.

    Ni. 
    Li puoi configurare con la "unattended password" ;-)
    Se no, come amministri una macchina da remoto SENZA NESSUNO che ci sia vicino?

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    Scusa @migliorabile ma che c'entra l'IP pubblico con TV? 

    Con TV hai dei collegamenti client non server nel tuo sistema. Il server sicuro è esterno. Non capisco cosa intendi.

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    Scusa @migliorabile ma che c'entra l'IP pubblico con TV? 

    INFATTI, NIENTE!
    Con TV, AD, ecc, NON TI SERVE l'IP pubblico per accedere al PC in Remote Desktop!
    Ti basta il numeretto che il software ti assegna.

  • Re: Desktop Remoto con IP pubblico: protezione

    07/02/2025 - sihsandrea ha scritto:

    07/02/2025 - oregon ha scritto:

    Continuo a non capirti

    Parli di TeamViewer? O di cosa?

    partendo dal soggetto:

    06/02/2025 - oregon ha scritto:

    Ti consiglio di usare TeamViewer senza aprire porte e senza IP pubblico (è anche gratis a certe condizioni)

    ho scritto: resta il problema del fantasma che comunica la password...

    teamviewer, anydesk ecc.. creano una password dinamica. l'id è sempre quello ma la password cambia.

    ora, se vuole collegarsi con TeamViewer, deve conoscere la password (o chiama qualcuno che gliela comunica o si attacca). 

    Sia Team Viewer che Anydesk che altri sistemi possono configurare anche una password statica

    Se cosi' non fosse non sarebbe possibile fare assistenza ad un pc non presidiato e riavviarlo e riprenderlo e riavviarlo e ... 

    Visto che si parla di questo vorrei aggiungere che esistono anche sistemi open-source e proteggibili con password adeguata tipo tutti   *Vnc  che se usati col sistema 'repeater' installato su un server pubblico esterno alla rete dei pc destinatari, consente di realizzare un sistema simile a quello Tv ed Anydesk et similia

    Ma per questi ultimi e' necessario qualche ritocchino alla configurazione router della rete del destinatario, mentre Tv ed Anydesk fanno tutto da soli, ma hanno bisogno di un sistema terzo cui collegarsi

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
14 risposte