07/02/2025 - oregon ha scritto:
Continuo a non capirti
Parli di TeamViewer? O di cosa?
partendo dal soggetto:
06/02/2025 - oregon ha scritto:
Ti consiglio di usare TeamViewer senza aprire porte e senza IP pubblico (è anche gratis a certe condizioni)
ho scritto: resta il problema del fantasma che comunica la password...
teamviewer, anydesk ecc.. creano una password dinamica. l'id è sempre quello ma la password cambia.
ora, se vuole collegarsi con TeamViewer, deve conoscere la password (o chiama qualcuno che gliela comunica o si attacca).
Per ovviare a questo, vuole usare win remote desktop ma gli serve un reindirizzamento all'ip.
TeamViewer usa un altro sistema superando l'ostacolo del reindirizzamento ma fornisce un id statico (non cambia) e una password dinamica.
se vuole usare win remopte desktop deve configurare il reindirizzamento, ma se non vuole configurare il modem (o non sa come fare), può usare remote desktop di crome.
basta avere una mail gmail (tipo pippo.cmail.com) su entrambi i pc (la stessa ed effettuare l'accesso) e sul pc a cui accedere installare remotedesktop di crome, mentre sul dispositivo locale basta usare crome e andare sull'url.
siccome sia win remote desktop che crome remote desktop sono piuttosto lenti, una volta colegato tramite google, può avviare teamviever, leggere la password e collegarsi tramite teamviewer.
alla fine si ricollega con google e chiude teamviewer a scanso di malintenzionati e chiude la connessione remotedesktop di crome.
spero di essere stato più chiaro.