Consiglio computer desktop

di
Anonimizzato29558
il
5 risposte

Consiglio computer desktop

Salve a tutti sono nuovo del forum, avrei bisogno di un consiglio su un computer desktop usato che devo acquistare...le caratteristiche sono le seguenti:
I5 4460
8 GB RAM DDR3
Ssd 120Gb
HHD 500Gb
SCHEDA VIDEO GAMING MSI NVIDIA GEFORCE GT710 2GB DDR3 PCI-E DVI HDMI LOW PROFILE.
Premetto che ne devo fare un uso volto a fare girare programmi tipo pro sap, PCM, advanced steel ed edilclima.
(Programmi agli elementi finiti e di modellazione strutturale)
Sporadicamente usare game di basse pretese on line (raramente)
Andrebbe bene o non è valido?
Il mio Acer i5 4010u con 6 GB RAM lo vorrei invece formattare e più in là fare un upgrade.
Avevo pensato di prendere questo fisso usato e portarlo a 16gb.
Vi ringrazio!!!

5 Risposte

  • Re: Consiglio computer desktop

    Il disco magnetico è inutile, deleterio.
    La ram non è ampia per l'uso.
    Diciamo che dipende dal prezzo
  • Re: Consiglio computer desktop

    Ci sono DUE approcci all'acquisto di qualcosa:

    0) se il budget e' TROPPO basso, lo si aumento OPPURE si scarta l'acquisto. Non ha senso acquistare qualcosa di inadatto solo perche' non ci sono abbastanza soldi. Se era inadatto PRIMA dell'acquisto, lo sara' anche dopo!

    1) ho un budget e prendo il meglio che trovo. Se il budget e' basso (come in questo caso) ALLORA NON HA SENSO acquistare nuovo. Si acquista dell'usato ""sicuro"". In questo modo si acquista l'equivalente del doppio (o anche piu') del budget.

    2) ho delle esigenze che devo soddisfare, quindi CERCO il meglio che soddisfa QUESTE esigenze. Poi si lima dove possibile, e QUELLO e' il budget NECESSARIO.

    Qui ci sono ESIGENZE ALTE che guardano vero l'alto e budget BASSO che guarda verso il basso. In mezzo c'e' l' abisso !
    
         attuale:   [---budget--]   ...    [---esigenze---]
         
         ideale:                [---budget---] 
                                           [---esigenze---]
    
    QUINDI

    DIPENDE da quanta potenza di calcolo servono ai "Programmi agli elementi finiti e di modellazione strutturale", perl'uso che ne fai o che ne farai.

    Questi programmi fanno un uso INTENSIVO del calcolo numerico/algebra lineare, QUINDI, CPU con PIU' core (NON servono frequenze stratosferiche) e schede grafiche NVIDIA che possono essere usate per il calcolo parallelo (la GT710 ha 192 core, contro gli oltre 2500/5000 che hanno le schede di fascia medio/alta) sono da preferire(SEMPRE se i programmi hanno il supporto).

    Ma questo lo sai SOLO tu che li usi (o li userai).
    Come riferimento ci sono le reti neurali che non sono altro che un modo diverso di fare calcolo numerico/algebra lineare.
    Per questo tipo di librerie, ANCHE SOLO per fare esperimenti casalinghi, e' NECESSARIO avere hardware DECISAMENTE MOLTO BEN dimensonato!
    Giusto per avere un'idea di che cosa vuol dire usare HARDWARE adatto al lavoro: si passa da 1 ora di calcolo (SOLO CPU) a 5/6 minuti (CON scheda grafica a supporto dei calcoli).

    i5: 4 core/4 thread pochi ma potrebbero bastare. Meglio un i7 4 core/8 thread (o uno di fascia alta: 8 core/16 thread)
    8GB: poca. Meglio 16GB
    SSD 120GB: moooooolto pochi, meglio 256GB. Anzi meglio niente SSD piuttosto che uno cosi' piccolo (e pure VECCHIO/strausato)
    HDD 500GB: pochi, meglio 1TB a 7200 giri. Moolto meglio 4TB (per quello che costano!)
    GT170: buona per vedere un film in full HD, e qualche videogioco di fascia medio/bassa. Inutile per il calcolo parallelo

    Fondamentalmente e' il PC per la ""Casalinga di Voghera"" (avra' lo scantinato pieno di PC ) piu' che un PC per fare calcolo strutturale.

    I programmi:

    pro sap, PCM, advanced steel ed edilclima

    sono TROPPO di nicchia. Li conoscono solo coloro che li usano.


    Conclusione: soldi buttati, anche se fossero 10 euro.
  • Re: Consiglio computer desktop

    Ho spostato la discussione nell'area più indicata.
    Soldi buttati anche per me, poi:
    - quell'Ssd 120Gb da quanto è in pista e di che generazione è? E' sicuramente utilizzato per il sistema operativo e installazione dei programmi "Drive C:" ma è piccolo, ergo scrive e riscrive spesso sulle stesse celle
    - che licenza windows ha il PC?
    - HDD meccanico: evito commenti, non hanno più senso nei pc.
    - RAM: la devi espandere a 16 GB ma devi vedere se non ti tocca buttare i banchi presenti per farlo

    Se te lo regala prendilo!
  • Re: Consiglio computer desktop

    Per un desktop, la soluzione migliore SSD/HDD e':

    SSD 512 come disco primario. Visto che il 512 costa ~50 euro (una pizza in due +cinema), non ha nemmeno senso considerare il 256GB (che costa circa 30 euro)
    HDD 2+ TB come disco dati.

    Gli HDD hanno velocita di rotazione: 4200, 5400, 7200 rpm (ci sono anche quelli da 10.000 giri, ma sono usati nei server).
    Conviene optare per il 7200 se c'e, altrimenti il 5400.
    DIciamo che il taglio ""popolare"" e' quello da 8TB (~150 euro)
    Se uno non vuole avere 8TB in linea, i 4 TB sono piu' che adeguati nella stragrande maggioranza dei casi, PIU' un backup di 8TB esterno.

    FIno a 2TB conviene puntare DIRETTAMENTE agli SSD.
  • Re: Consiglio computer desktop

    migliorabile ha scritto:


    Per un desktop, la soluzione migliore SSD/HDD e':

    SSD 512 come disco primario. Visto che il 512 costa ~50 euro (una pizza in due +cinema), non ha nemmeno senso considerare il 256GB (che costa circa 30 euro)
    HDD 2+ TB come disco dati.

    Attualmete il taglio piu' grosso a 7200 giri per gli HDD e' quello da 3TB.
    Altrimenti a 5400 si arriva anche a 16TB (e piu').
    DIciamo che il taglio ""popolare"" e' quello da 8TB (~150 euro)
    Se uno non vuole avere 8TB in linea, i 3/4 TB sono piu' che adeguati, PIU' un backup di 8TB esterno
    Non sono minimamente d'accordo.
    Dischi magnetici da circa 10 anni li uso solo nei NAS, non hanno il minimo senso su macchine anche di fascia bassa.
    Ovviamente, nel caso del nuovo, saranno NVMe M2 e non SATA.
    E di fascia non bassissima.
    Il comparto storage è il più importante per l'utilizzo di una macchina, vale la pena non sottodimensionarlo

    PS i dischi da 7200 esistono in dimensioni mooolto maggiori di 3TB, le stesse di quelli da 5400
Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
5 risposte