Varie domande su Delphi 7

di il
13 risposte

Varie domande su Delphi 7

Vorrei chiedere alcune cose su delphi 7, (so che è una versione vecchia)

  • esiste un modo per ricostruire/aggiornare tutte le librerie, l'equivalente di "rebuild library" delle prime versioni?
  • per scongiurare il pericolo virus tipo "Virus.Win32.Induc" ci sono soluzioni ( antivirus a parte ), dovessi creare un utente limitato la cartella di delphi messa in "c:\programmi" sarebbe protetta?
  • nella versione personal, non esiste la funzione per visualizzare le variabili locali in fase di debug?
  • sto usando una TValueListEditor, passando dall'evento "GetPickList" ho inserito una combobox, esiste un modo per fare si che digitando il testo faccia da autocompletamento come succede in automatico se uso una "TComboBox"? 

ciao e grazie.

p.s. ho provato l'ultima versione di lazarus e devo dire che è molto migliorato, come si sembra?

13 Risposte

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    09/04/2025 - dobby ha scritto:

    Vorrei chiedere alcune cose su delphi 7

    Secondo me, non ha molto senso mettere mille domande in un thread solo. Io affronterei un problema alla volta.

    09/04/2025 - dobby ha scritto:

    esiste un modo per ricostruire/aggiornare tutte le librerie, l'equivalente di "rebuild library" delle prime versioni?

    Di quale librerie parliamo?

    09/04/2025 - dobby ha scritto:

    per scongiurare il pericolo virus tipo "Virus.Win32.Induc" ci sono soluzioni ( antivirus a parte ), dovessi creare un utente limitato la cartella di delphi messa in "c:\programmi" sarebbe protetta?

    Non so se è un problema relativo a Delphi, ma... non basterebbe non prendere il virus? Se il pericolo è legato al virus, non ci sono particolari contromisure se non proteggersi con un antivirus. O non ho capito la domanda.

    09/04/2025 - dobby ha scritto:

    nella versione personal, non esiste la funzione per visualizzare le variabili locali in fase di debug?

    Non ricordo limitazioni sulle funzionalità di debugging per edizioni specifiche.

    09/04/2025 - dobby ha scritto:

    sto usando una TValueListEditor, passando dall'evento "GetPickList" ho inserito una combobox, esiste un modo per fare si che digitando il testo faccia da autocompletamento come succede in automatico se uso una "TComboBox"? 

    Su versioni così vecchie onestamente non ricordo quante funzionalità possiede questo controllo.

    Qui c'è la documentazione della versione attuale.

    09/04/2025 - dobby ha scritto:

    p.s. ho provato l'ultima versione di lazarus e devo dire che è molto migliorato, come si sembra?

    Qui andiamo ulteriormente off-topic. A parte questo, "come vi sembra" non è un po' generico e vago? :)

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    Secondo me, non ha molto senso mettere mille domande in un thread solo. Io affronterei un problema alla volta.

    per due motivi, uno perchè ritenevo fossero domande banali, secondo perchè ultimamente ho problemi ad inviare messaggi qui.
    potrebbe essere problemi di connessione, ogni tanto perde colpi. per questo ho fatto un "pacco unico".

    09/04/2025 - dobby ha scritto:

    esiste un modo per ricostruire/aggiornare tutte le librerie, l'equivalente di "rebuild library" delle prime versioni?

    Di quale librerie parliamo?

    diciamo collezioni di vcl, dovessi scaricare una nuova versioni e volessi aggiornare. con delphi 2 eseguo "rebuild library" e lui ricompila tutta la VCL.

    09/04/2025 - dobby ha scritto:

    per scongiurare il pericolo virus tipo "Virus.Win32.Induc" ci sono soluzioni ( antivirus a parte ), dovessi creare un utente limitato la cartella di delphi messa in "c:\programmi" sarebbe protetta?

    Non so se è un problema relativo a Delphi, ma... non basterebbe non prendere il virus? Se il pericolo è legato al virus, non ci sono particolari contromisure se non proteggersi con un antivirus. O non ho capito la domanda.

    p.s. ho provato l'ultima versione di lazarus e devo dire che è molto migliorato, come si sembra?

    Qui andiamo ulteriormente off-topic. A parte questo, "come vi sembra" non è un po' generico e vago? :)

    era per sapere come delle opinioni senza andare troppo nel dettaglio. 

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    Ciao,

    premesso che non uso Delphi, vorrei solo consigliarti un paio di cose se posso;

    Se hai vecchi progetti con la vecchia versione e non ti creano problemi e/o non devi apportare modifiche importanti che possono essere realizzate solo con le nuove versioni, allora conviene non toccarli ed eventualmente programmarsi di aggiornarli alla nuova versione nei tempi e modi che riterrai più opportuni.

    Se devi creare nuovi progetti, passa subito alle ultime versioni e preparati il tuo nuovo ambiente di sviluppo con tutto quello che ti occorre. Rimanere troppo legati alle vecchie versioni non è saggio e spesso non ripaga.

    Prenditi il tempo che ti occorre per capire bene come muoversi con le ultime versioni e abbandona tranquillamente le vecchie versioni. Alla fine è tutto di guadagnato. 

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    Non si usa così il forum.

    Una domanda per thread con un titolo che abbia senso.

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    10/04/2025 - Alka ha scritto:

    per due motivi, uno perchè ritenevo fossero domande banali, secondo perchè ultimamente ho problemi ad inviare messaggi qui.

    Non esistono domande troppo banali. Per il resto, i problemi tecnici o personali non dovrebbero compromettere l'uso corretto del forum. :)

    10/04/2025 - dobby ha scritto:

    diciamo collezioni di vcl

    Per me l'espressione "collezioni di vcl" non ha senso. Delphi ha *una* VCL, che è la libreria di classi e componenti per lo sviluppo su Windows.

    Quando installi Delphi, questa è già pre-installata e - preferibilmente - non andrebbe ricompilata: non è mai necessario farlo, salvo per proprie modifiche che personalmente sconsiglierei di apportare, sia perché potrebbero andare perdute con gli aggiornamenti, sia perché il linguaggio e l'IDE forniscono gli strumenti adatti (es. OOP) per eventuali cambiamenti e workaround.

    10/04/2025 - dobby ha scritto:

    dovessi scaricare una nuova versioni e volessi aggiornare

    Non vedo il problema. Se aggiorni Delphi, hai sorgenti e compilati già aggiornati, non devi fare un rebuild.
    Se parliamo di progetti o componenti tuoi, basta aprirli, ricompilare e installare nell'IDE (nel caso di componenti), se serve.

    Continuo a non capire.

    10/04/2025 - dobby ha scritto:

    era per sapere come delle opinioni senza andare troppo nel dettaglio. 

    Che dire. Lazarus è una realtà, si usa, funziona, FPC è un compilatore molto interessante, benché io continui a preferire Delphi per vari motivi, ma sono personali.
    A livello così generale, non saprei cosa altro ci sarebbe da aggiungere.

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    10/04/2025 - By65Franco ha scritto:

    Se hai vecchi progetti con la vecchia versione e non ti creano problemi e/o non devi apportare modifiche importanti che possono essere realizzate solo con le nuove versioni, allora conviene non toccarli ed eventualmente programmarsi di aggiornarli alla nuova versione nei tempi e modi che riterrai più opportuni.

    In linea di massima sono perfettamente d'accordo con te, anche se Delphi rappresenta un po' un "unicum" perché ha una elevata compatibilità all'indietro, quindi un tentativo di aprire e ricompilare i progetti con una versione più nuova andrebbe sempre fatto, poi in caso di problemi e se è necessario intervenire, o se ci sono progetti "business critical", concordo perfettamente sul fatto che l'eventuale porting vada fatto con cura e nei tempi dedicati, includendo anche un adeguato testing prima di rilasciare al cliente.

    C'è da dire che qui è lo stesso Delphi ad "abituare male" i clienti: versioni di più di 20 anni fa continuano a funzionare bene su Windows, e ci sono molti sviluppatori che non hanno aggiornato progetti alle ultime release da decenni. Da un lato, questo è un bene: si da massimo valore al codice che è stato scritto senza richiedere di riscriverlo più volte per decisioni del produttore del linguaggio e/o dell'IDE. Dall'altro lato, si tarda molto il porting dei progetti, quindi nel momento in cui si è costretti a farlo, si deve operare un "salto" talmente  grande di versione che la migrazione può comportare diverse complicazioni e particolarità da "aggredire". :)

    10/04/2025 - By65Franco ha scritto:

    Se devi creare nuovi progetti, passa subito alle ultime versioni e preparati il tuo nuovo ambiente di sviluppo con tutto quello che ti occorre. Rimanere troppo legati alle vecchie versioni non è saggio e spesso non ripaga.

    Concordo. Nel caso di Delphi, si può considerare la versione Community recente e gratuita che si può scaricare gratuitamente e utilizzare (entro certi limiti di licenza legate a fatturato e altri aspetti).

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    per due motivi, uno perchè ritenevo fossero domande banali, secondo perchè ultimamente ho problemi ad inviare messaggi qui.

    Non esistono domande troppo banali. Per il resto, i problemi tecnici o personali non dovrebbero compromettere l'uso corretto del forum. :)

    ho ho capito il problema, con firefox non riesco ad inviare messaggi, apro la pagina e mi compare una rotella che gira come se fosse sempre in attesa, con opera tutto ok. proverò a cancellare tutto il profilo di firefox per vedere se cambia..

    10/04/2025 - dobby ha scritto:

    Non vedo il problema. Se aggiorni Delphi, hai sorgenti e compilati già aggiornati, non devi fare un rebuild.
    Se parliamo di progetti o componenti tuoi, basta aprirli, ricompilare e installare nell'IDE (nel caso di componenti), se serve.

    proprio questo, cercavo se c'era un modo per aggiornare i miei componenti senza doverli disinstallare e reinstallare uno alla volta.

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    11/04/2025 - dobby ha scritto:

    cercavo se c'era un modo per aggiornare i miei componenti senza doverli disinstallare e reinstallare uno alla volta.

    Dipende da come i componenti sono distribuiti. Sono tuoi, o sono di terze parti? In entrambi i casi, sono file disgiunti e separati, oppure fanno già parte di un package?

    In linea generale, se si fa un upgrade di Delphi a una nuova "major release", ad esempio passando dalla versione 11.x alla 12.x, andrebbero reinstallati: se forniti con setup o package usando quegli strumenti, se invece sono "sparpagliati" predisponendosi un package dove includerli (questo dipende ovviamente dai casi).

    Se invece si aggiorna da una "minor release", passando ad esempio dalla versione 12.1 alla 12.3, è sufficiente usare il Settings Migration Tool che è incluso nel prodotto, esportando tutta la configurazione dell'IDE e riapplicandola alla nuova versione.

    Io in realtà preferisco sempre approfittare di questi aggiornamenti per partire da zero, così da rimuovere eventuali package inutilizzati, ma questo è legato alla mia esperienza personale in quanto, facendo live ogni settimana sugli argomenti più disparati, mi ritrovo spesso con tanti componenti e "sperimentazioni" nell'IDE che alla fine devo buttare via. :)

    Al netto di quanto indicato sopra, come procedere in modo efficace nel caso specifico, dipende appunto da quali componenti si usano, come vengono distribuiti o da dove sono stati scaricati, se hanno già o meno un setup loro, se hanno bisogno di altre dipendenze, come sono utilizzati nei progetti, di quali versioni di Delphi parliamo (sia di partenza sia di arrivo), ecc. ecc.

    La questione può diventare complessa ma hai già un indirizzo generale su cosa guardare.

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    11/04/2025 - Alka ha scritto:

    C'è da dire che qui è lo stesso Delphi ad "abituare male" i clienti: versioni di più di 20 anni fa continuano a funzionare bene su Windows, e

    Grazie mille Alka... ho imparato una cosa in più... un ambiente che non conosco e che, anche solo per curiosità, andrò a vedere qualche documentazione.

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    Per quanto riguarda l'aggiornamento dei componenti, è come "temevo", niente di cosi grave non è che si faccia tutti i giorni. Devo aprire i singoli file dpk e ricompilarli uno alla volta.

    per quanto riguarda avere l'ultima versione, penso che dipenda da cosa si debba fare. Se devo ridimensionare le foto e cambiare i livelli non penso serva l'ultima versione di gimp ( in genere si usa un altro programma come esempio ).

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    In linea di massima le nuove versioni aggiungono funzionalità per adeguarsi alle nuove tecnologie.

    un esempio banale per d7 e d11 riguarda i database. con d7 per accedere a mysql usi le librerie zeos cond11 puoi scaricare la versione aggiornata delle zeos o usare direttamente firedac. per altri componenti "terzi" devi affidarti alla speranza che il sig. terzi abbia una versione aggiornata.

    altro esempio riguarda i report. delphi in (quasi) ogni versione da a corredo un nuovo gestore dei report (da reportsmith, qreport, fastreport, ravereport e compagnia bella). io sono passato alla gestione delle stampe con form dedicati in modo da non essere vincolato all'uno o all'altro, se cambia gestore report cambio le form di stampa, modulo dati incluso.

    l'argomento è stato trattato più volte: la migrazione non è indolore ma puoi organizzarti in modo che puoi sempre aggiornare il programma con interventi minimi.

    Valuta l'ipotesi di usare un modulo per i dati: se cambi database cambi solo il modulo dati modificando qsl (per le tabelle la gestione non cambia molto ma una sql dipende dal database che usi perchè potrebbe cambiare la sintassi).l'uso del modulo ti permette di richiamare i dati del modulo sempre allo stesso modo poi il modulo lo modifichi in modo che dia sempre i dati nella stessa forma che hai previsto nei vari form che li richiamano.

    delphi non sempre ti permette di "usare" le vecchie librerie (puoi vedere cosa gestivano ma non sempre puoi utilizzarle - il caso tabelle paradox che va a 16 bit ti da l'accesso ai dati ma non l'inserimento di nuovi dati se non con una versione a 32 bit ma a 64 manco l'ombra) e lo stesso vale per lazarus.

    per le librerie, concordo con quanto ti è stato detto: quali librerie?

    concordo sul consiglio di usare sempre versioni aggiornate in modo da avere gli strumenti adatti ad ogni tecnologia nuova che va verso il web abbandonando il vecchio desktop. capita sempre più spesso di vedere gestionali di cassa che sono progettati per l'uso di tablet (non si usano più i palmari con lettore barcode per fare spazio ai tablet e smartphone con l'app installata che dialoga direttamente col server sul web). queste tecnologie all'epoca di d7 non esistevano. quando entravi nel negozio di informatica trovavi 50 mq di esposizione tower minitower , 10 mq di portatili e uno scaffale di tablet, oggi la situazione si è ribaltata. devi stare al passo coi tempi.

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    11/04/2025 - dobby ha scritto:

    Per quanto riguarda l'aggiornamento dei componenti, è come "temevo", niente di cosi grave non è che si faccia tutti i giorni. Devo aprire i singoli file dpk e ricompilarli uno alla volta.

    non ne sarei così sicuro, fai una copia prima di procedere. delphi "commenta" il codice relativo a componenti non più in uso o che mancano nella vcl.

    ti ritrovi con 

    /procedure......

    /begin

    /....

    /end;

    ed elimina (o per meglio dire non crea) i componenti mancanti.

    così se avevi il report stampafattura, compili (dopo i vari break di errore) e salvi perdi il report.

  • Re: Varie domande su Delphi 7

    11/04/2025 - dobby ha scritto:

    Per quanto riguarda l'aggiornamento dei componenti, è come "temevo", niente di cosi grave non è che si faccia tutti i giorni. Devo aprire i singoli file dpk e ricompilarli uno alla volta.

    Esistono diverse soluzioni per automatizzare l'installazione dei componenti. Ad esempio, puoi prendere spunto da questi script open-source su GitHub come ispirazione, eseguibili tramite il celebre Inno Setup.

    11/04/2025 - dobby ha scritto:

    per quanto riguarda avere l'ultima versione, penso che dipenda da cosa si debba fare. Se devo ridimensionare le foto e cambiare i livelli non penso serva l'ultima versione di gimp ( in genere si usa un altro programma come esempio ).

    Ovviamente.

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
13 risposte