#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>
int main (void)
{
  float a,b,c;
  float y,delta;
  float soluzione1, soluzione2, soluzione3;
  FILE*apertura; //dichiarazione della variabile apertura// //contiene l'indirizzo di una variabile di tipo FILE//
  FILE*chiusura;
  apertura=fopen("eqdati.txt","r"); /*riga che definisce il significato della variabile-puntatore apertura attraverso funzione fopen*/
  if(apertura=NULL)
  {
  	printf("operazione non riuscita");
  }
else
{
  	 fscanf(apertura,"%f %f %f",&a,&b,&c); 
	 printf("%f %f %f",a,b,c);
}
  chiusura=fopen("risulatoeq.txt","w");
  if(chiusura==NULL)
  {
  	printf("operazione non riuscita");
  }
  	 delta=((b*b)-(4*a*c));
  	     if(delta>0)
         {
  	        y=sqrt(delta);
  	        printf("\n l'equazione ammette due soluzioni reali e distinte :");
           	soluzione1=((-b + y)/(2*a));
  	        soluzione2=((-b - y)/(2*a));
  	        printf("\n soluzione 1 : %.f",soluzione1);
  	        printf("\n soluzione 2 : %.f",soluzione2);
  	        fprintf(chiusura,"%f",soluzione1);
  	        fprintf(chiusura,"%f",soluzione2);
  	     }
  	     else if(delta==0)
  	     {
  	     	soluzione3= (-b) / (2 * a);
  	        printf("l'equazione ammette due soluzioni reali e coincidenti :");
  	        printf("\n Soluzione: %.f", soluzione3);
  	        fprintf(chiusura,"%f",soluzione3); 
		 }
		 else
		 {
		 	printf("le soluzioni non esistono");
         	fprintf(chiusura,"le soluzioni non esistono");
		 }
		 
  fclose(chiusura);
  fclose(apertura);
  printf ("\n\n");
  system ("PAUSE");
}
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio che mi è stato assegnato per le vacanze estive. Bisogna creare un programma in c che risolva un'equazione di secondo grado e acquisisca i coefficienti a,b,c da file e stampi le soluzioni su file. 
Non riesco a capire perché fscanf non riesca ad acquisire i valori, infatti quando mando in esecuzione il programma, mi stampa a video sempre zero e poi mi da come soluzione -0. Grazie per l'aiuto