Salve a tutti, mi stavo esercitando in alcuni esercizi su vettori e sono bloccato su questo errore.
L'esercizio chiede: Scrivi un programma che permette di verificare la legge dei grandi numeri mediante  il  lancio  di  un  dado:  leggendo  in  input  il  numero  di  volte  che  un  dado deve  essere  lanciato,  simula  questa  situazione  mediante  la  generazione  di  un numero casuale compreso tra 1 e 6; quindi calcola la frequenza con la quale ciascuna delle sei facce viene selezionata all’aumentare dei lanci. Visualizza le uscite per ciascun valore con le relative frequenze.
Ho provato a dare la mia soluzione ma a quanto pare non è corretto. 
using namespace std;
#include <iostream> 
#include <time.h>
const int FACCE = 6;
int main()
{
	int i, volte;
	int frequenza[FACCE] = { 0, 0, 0, 0, 0, 0 };
	int dado[FACCE];
	srand(time(0));
	cout << "Quante volte vuoi che venga ripetuto il lancio? \n";
	cin >> volte;
	
	for (i = 0; i < volte; i++)
	{
		dado[i] = (rand() % FACCE+1 );
	}
	cout << "I numeri estratti da " << volte << " lanci sono:\n";
	for (i = 0; i < volte; i++)
	{
		cout << dado[i] << "\t";
		
		switch (dado[i])
		{
		case 1:
			frequenza[1]++;
			break;
		case 2:
			frequenza[2]++;
				break;
		case 3:
			frequenza[3]++;
			break;
		case 4:
			frequenza[4]++;
			break;
		case 5:
			frequenza[5]++;
			break;
		case 6:
			frequenza[6]++;
			break;
		}
	}
	cout << "\nLa frequenza di uscita dei numeri in " << volte << " lanci e' la seguente:\n";
	cout << "Il numero 1 e' uscito: " << frequenza[1] << " volte\n.";
	cout << "Il numero 2 e' uscito: " << frequenza[2] << " volte\n.";
	cout << "Il numero 3 e' uscito: " << frequenza[3] << " volte\n.";
	cout << "Il numero 4 e' uscito: " << frequenza[4] << " volte\n.";
	cout << "Il numero 5 e' uscito: " << frequenza[5] << " volte\n.";
	cout << "Il numero 6 e' uscito: " << frequenza[6] << " volte\n.";
}