Un vettore o array è una serie di elementi dello stesso tipo. Può essere statico o dinamico, ma in questo caso credo si tratti di statico la sua dichiarazione è del tipo:
tipo_variabile vettore[N];
tipo_variabile può essere int, double, float, char o un puntatore a questo tipo di variabili più il tipo speciale void *.
Il vettore avrà N elementi da 0 a N - 1.
Quindi se si volesse costruire un vettore che contenga tutti i numeri da 0 a 9:
int vettore[10];
int i;
for ( i = 0; i < 10; i++ )
      vettore[i] = i;
In questo caso associamo all'elemento nella posizione i-esima il valore della variabile i ( che assume i valori da 0 a 9 ).
Ora non so cosa tu intendi per tabella ( mi viene in mente un array a due dimensioni ), se è così potresti fare:
int vettore[5][5];
int x, y;
for ( y = 0; y < 5; y++ ) 
      for ( x = 0; x < 5; x++ ) 
            vettore[y][x] = (5 * y) + x;
for ( y = 0; y < 5; y++ ) {
      for ( x = 0; x < 5; x++ ) 
            printf ("| %d ", vettore[y][x]);
      printf ("\n");
}
Risultato
|  0 |  1 |  2 |  3 |  4 
|  5 |  6 |  7 |  8 |  9 
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 
| 15 | 16 | 17 | 18 | 19 
| 20 | 21 | 22 | 23 | 24