Progetto in Assembly ATT per Intel x86 ** URGENTE **

di
Anonimizzato14904
il
5 risposte

Progetto in Assembly ATT per Intel x86 ** URGENTE **

Devo scrivere un programma in Assembly AT&Tper Intel x86, per un progetto all'Università entro un paio di giorni ma non so come fare.
Questo è il testo:

Realizzare un programma Assembly per la gestione del menù cruscotto di un’automobile. Il menù
dovrà visualizzare e permettere l’impostazione delle seguenti informazioni: data, ora, impostazione blocco automatico porte, back-home, check olio. Se acceduto in modalità supervisor, il menù dovrà premettere anche l’impostazione di lampeggi frecce modalità autostrada e reset pressione gomme.
Specifiche.
Il programma potrà essere avviato in due modalità:
-) utente (lanciando solo il nome dell’eseguibile da riga di comando)
-) supervisor (lanciando il nome dell’eseguibile seguito dal codice 2244).
Se avviato in modalità utente, il programma dovrà visualizzare, una riga alla volta, il seguente
menù, partendo dalla prima riga e scorrendo sulle altre premendo il tasto freccia-giù/frecciasu+
invio (un freccia-giù+invio da messaggio di riga 6 corrisponde alla visualizzazione del
messaggio riga 1):
1. Setting automobile:
2. Data: 15/06/2014
3. Ora: 15:32
4. Blocco automatico porte: ON
5. Back-home: ON
6. Check olio
Se avviato in modalità supervisor, il programma dovrà visualizzare la riga 1 nel seguente modo:
“Setting automobile (supervisor)”, e poter visualizzare anche le seguenti righe:
7. Frecce direzione
8. Reset pressione gomme
Ad ogni voce visualizzata, premendo i tasti freccia-destra+invio si potrà entrare nel sottomenù
corrispondente, nel quale verrà visualizzato lo stato attuale del setting e data la possibilità di
impostazione. Ad esempio, una volta visualizzato il menù “Blocco automatico porte: ON”,
premendo il tasto freccia-destra+invio, si dovrà permettere il cambiamento del setting ON, tramite i tasti fraccia-giù o freccia-su+invio. In particolare, si dovrà permettere il setting dei sottomenù 4 e 5, con possibilità di impostazione ON/OFF come nell’esempio sopra. I sottomenù 2, 3, 6, non dovranno essere implementati in questo elaborato. All’interno di un sottomenù, il solo inserimento di invio da tastiera corrisponde al ritorno al menù principale. Se avviato in modalità supervisor, il sottomenù “Frecce direzione” dovrà visualizzare il numero dei
lampeggi modalità autostrada (3 per default) con possibilità di variazione (valore minimo 2, valore
massimo 5) tramite tastiera (valori inseriti fuori range corrispondono al setting del max/min valore). Nel sottomenù “Reset pressione gomme”, inserendo il carattere freccia-destra seguito+invio, il menù dovrà restituire il messaggio “Pressione gomme resettata” e tornare al menù principale.
Il programma deve essere completo di Makefile ed ogni funzione va scritta in un file .s separato.

Mi potete aiutare?

5 Risposte

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
5 risposte