31/03/2025 - Alex02 ha scritto:
da una riga di contabilità (prendiamo la registrazione "NumeroContabilità" 217 e la "RigaContabilità" 2) io posso avere 2 o più righe ("RigaAnalitica").
Fin qui è chiaro spero.
Adesso, lasciamo stare laddove il numero di "RigaAnalitica" sia maggiore di 2 righe (sono pochissimi casi e lo posso far fare a mano) ma dove ci sono due righe e laddove una di queste righe riporti l'accoppiata CENTRO=01 e VOCE=05 io devo poter cambiare il PESO (Che ripeto è una percentuale del "Valore_Contabile") di entrambe le righe ed ottenere nuovi importi nel "Valore_Analitica" rideterminati in base al nuovo PESO.
Esempio pratico, prendiamo la "RigaContabilità" 2 (le due righe), in una di queste righe ho CENTRO=01 e VOCE=05 ebbene queste due righe devono cambiare come segue:
2024 | 217 | 2 | 45 | 20 | 02 | 08 | 50 | 151,8 | 75,9 |
2024 | 217 | 2 | 45 | 40 | 01 | 05 | 50 | 151,8 | 75,9 |
Non mi pare cosi difficile, cambio i pesi (assicurandomi che la loro somma sia sempre 100 e ridetermino il valore di "Valore_Analitica"
A me occorre un'istruzione che consenta di filtrare per i valori CENTRO=01 e VOCE=05 ed ottenere entrambe le righe e successivamente impostare il nuovo PESO per le due righe ed aggiornare sia il PESO che il "Valore_Analitica"
Spero questo renda più comprensibile la mia esigenza e chiedo scusa se magari la spiegazione non è adeguata al linguaggio tecnico.
Ciao,
mi ripeto ???? di solito non lo faccio, ma mi è venuta proprio adesso la voglio di farlo... quindi mi ripeto:
- il tipo di calcolo da effettuare per determinare i Pesi : quindi esponi la formula che usi per calcolare le % dei Pesi
- le tabelle coinvolte dal calcolo e loro campi : serve per sapere se esistono tutte le informazioni utili allo scopo
.
A questo punto si può delineare una possibile soluzione.
- dove e quando estrarre i records da aggiornare
- dove e quando effettuare i calcoli
- quali strumenti più idonei usare allo scopo
Punto 1. il tipo di calcolo...
- Per il calcolo si deve indicare:
- regole
- condizioni
- eccezioni
- formule
.
Punto 2. le tabelle coinvolte dal calcolo...
- Indicare dove si trovano le informazioni onde capire sesono presenti tutti i dati necessari alfinedi espletare quanto riportato nel Punto1.
- Tabelle, Fileds, Relazioni, Indici, etc etc.
Se non sono note queste informazioni, è impossibile individuare con quali tecniche e strumenti sviluppare quanto riportato nel Punto 1.
Solo dopo aver stabilito:
- dove si trovano i dati (le informazioni) e loro struttura
- quale tipo di calcolo (regole/condizioni/eccezioni/etc... etc...)
.
A questo punto.... si conoscerà :
- dove e quando... estrarre le informazioni da trattare
- dove e quando... effettuare i calcoli applicando le regole/condizioni/eccezioni/formule/etc... etc...
- quali strumenti... SOLO ADESSO è possibile stabilere:
- fattibilità
- strumenti
- operatività
- etc... etc...
.
31/03/2025 - Alex02 ha scritto:
Spero questo renda più comprensibile la mia esigenza e chiedo scusa se magari la spiegazione non è adeguata al linguaggio tecnico.
Quindi alla luce di quanto ho dovuto ripetere! ;-( tu "Speri" male perchè a forza di fare esempi e disegnini, non hai risposto neanche al 50% delle domande.
Non fai altro che ripetere la solita storia che non serve proprio a nulla. Crea solo confusione, alle volte si afferma una cosa poi la si smentisce e si ripiega in una seconda possibile accezione, etc... etc...
Se non sono noti i fatti, di cui le domande sopra richiedono risposta, è impossibile ipotizzare soluzioni atte allo scopo.
(e pensare che è proprio di una banalità e semplicità imbarazzante sviluppare una cosa di questo tipo... mah...)
Detto questo, se rispondi con un altro disegnino e con la solita storiella "mi serve un filtro" ... beh che dire, mi vedo pure io costretto a fare come l'ottimo sihsandrea
e abbandono il caso. :-)