Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

di il
9 risposte

Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

Ciao Ragazzi

Private Sub CmdVisualizza_Click()

Quando entro dalla in modalità visualizzazione nella FrmOrdini ( che contiene SubForm DettOrdini) e quindi con

Private Sub CmdVisualizza_Click()

DoCmd.OpenForm "FrmTblRegistrazioni", , , "[IdRegistrazione]=" & Me.IdRegistrazione
Forms!FrmTblRegistrazioni.AllowEdits = False
Forms!FrmTblRegistrazioni.AllowAdditions = False
Forms!FrmTblRegistrazioni.AllowDeletions = False

Forms!FrmTblRegistrazioni!FrmTblDettRegistrazioneInserimentoSingola.Form.AllowEdits = False
Forms!FrmTblRegistrazioni!FrmTblDettRegistrazioneInserimentoSingola.Form.AllowAdditions = False
Forms!FrmTblRegistrazioni!FrmTblDettRegistrazioneInserimentoSingola.Form.AllowDeletions = False

Ho notato che i campi della FrmPrincipale sono modificabili quella della SubFrm No

Però se all'apertura mi posiziono su un campo della SubFrm ( che non é modif) e poi mi sposto col mause su un ctr della frmPrincipale allora mi blocca le modifiche anche a quest'ultima maschera ,  realizza quello che voglio 

Come mai?

Prima di scrivervi o fatto vari tentativi senza alcun risultato

Grazie

Saluti

9 Risposte

  • Re: Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

    Devi applicare le impostazioni su LOAD di maschera.

    Suggerisco un libro perché mi pare tu abbia buona volontà ma lacune di base semplici da ccolmare con qualche buon testo.

  • Re: Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

    Ciao Alex

    Ti sono sincero avrò una decini di testi che ho, diciamo, "studiato" dal 2002 al 2022

    Secondo me, questi concetti allora vengono assimilati quando vengono accompagnati da una buona dose di pratica continua nel tempo e in questo pecco. Lo ammetto

    Il fermarsi anche per un anno significa perdere quelle nozioni , ed andare per tentativi : magari sei fortunato che il software va bene,  ma non sai il motivo e la prossima volta, ti ritroverai ad andare nuovamente per tentativi.

    Hai ragione quando dici che ho "buona volontà" infatti l'aspetto dell'informatica che più mi appassiona e lo sviluppo di applicazioni DB con Access e non solo, che ben concilia con il mio lavoro di impiegato amministrativo, ma non posso come ho scritto prima andare per tentativi quando devo realizzare un'applicazione

     L'iscrizione a questo sito, per me é un modo per cercare aiuto nel comprendere questi concetti , per evitare quei famosi tentativi, a sono fervidamente convinto che in questo mi aiuterete. Non voglio la pappa pronta  anzi ricevere materiale "ben scritto, parlante" da studiare per me é l'ideale ,

    Forse queste cose dovevo scriverle nella presentazione, all'atto dell'iscrizione al sito

    Ora ritornado alla discussione

    La frmTblRegistrazioni viene a aperta dalla  FrlListaRegistrazioni  in cui ci sono 4 tasti  inserisci visualizza modifica elimina

    Quindi stando a quello che mi scrivi quando premo il tasto visualizza devo impostare  le proprietà sull'evento load della frmTblRegistrazioni

    Domanda ( so di rischiare la radiazione dal sito)

    Come fa la frmTblRegistrazioni  a sapere che é stata aperta premendo il testo Visualizza della FrlListaRegistrazioni ?

    In passato ho gestito una situazione del genere (ora  scatta il penale) inserendo una txtbox( non visibile) nella frmTblRegistrazioni 

    Quando premevo il tasto visualizza Scriveva nella txtBox "V";

     Nell'evento Load della frmTblRegistrazioni Vi era un costrutti If che in base al valore della txtbox gestiva le impostazioni delle proprieta

    Forms!FrmTblRegistrazioni.AllowEdits

    Forms!FrmTblRegistrazioni.AllowAdditions =

    False Forms!FrmTblRegistrazioni.AllowDeletions 

    Forse mi sono dilungato molto

    Grazie 

    Saluti

  • Re: Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

    23/11/2024 - Rigiova75 ha scritto:

    L'iscrizione a questo sito, per me é un modo per cercare aiuto nel comprendere questi concetti , per evitare quei famosi tentativi, a sono fervidamente convinto che in questo mi aiuterete. Non voglio la pappa pronta  anzi ricevere materiale "ben scritto, parlante" da studiare per me é l'ideale ,

    Posso parlare solo per me stesso per illustrare come ho fatto il primo passo in avanti degno di nota con Access: iscrivendomi ai forum. Questo e il fu MasterDrive.it. Non tanto per chiedere quanto per risolvere. Perché per poter risolvere dovevo imparare. Sottolineo "dovevo". Casi concreti, di tutti i giorni. Ovviamente già avevo le basi essenzialmente teoriche da autodidatta (il vecchissimo manuale di Access 2.0 che era nello "scatolone" insieme ai dischetti o CD di Office Pro e uno più recente del 2002-2003) ma non ero certo all'altezza di costuire niente di serio. 

    Questo però quando:

    1. Access non è la fonte di reddito (almeno principale e/o determinante) perché questo approccio ha bisogno di tempi non compatibili con la necessità di mangiare ogni giorno.
    2. Non si deve costuire niente di "professionale", sul quale altri facciano affidamento serio per la loro attività.

    Io potevo, altri no. E poi leggi (studia) specialmente i vecchi libri di Access-VBA in cui spiegavano per filo e per segno le "cose nuove" che ora sono diventate la normalità, o meglio quello che ci si aspetta che tutti conoscano. Il modello ad oggetti DAO, VBA in quanto tale e non necessariamente specifico per Access. (Sì, @Alex, le classi, lo so che arrivi con quelle). Rigorosamente in inglese e da reperire con tanta pazienza sui motori di ricerca. Nei primi tempi c'erano proprio libri dedicati esclusivamente al modello ad oggetti DAO o almeno una buona fetta del contenuto di un libro.

    E se non te la senti di contribuire con le soluzioni a problemi altrui perché non ne sei certo, almeno realizzale tenendole per te, è l'unico modo per lavorarci davvero.

  • Re: Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

    In concreto mettere un pulsante per Abilitare/Inibire modifiche è un giochino che non serve a nulla, non ha senso se non soddisfare una voglia di fare un giochino... diciamo che lo fanno tutti quelli che non capiscono cosa stanno facendo veramente pensando di fare una cosa funzionale.

    NO

    I permessi di modifica se non legati ad una gestione utenti a cosa possono realmente servire...? E tu non hai gestione utenti.

    La cosa verament  utile da fare è accorgersi della modofica usando gli eventi transazionali sui dati e gestire la conferma volontaria.

    L'ideandi mettere tutti quei AllowQualcosa=Vero/Falso mi spiace deludere la tua intraprendenza ma sono da cancellare perché insensati, se uno preme il button per modificare poi è libero di fare qualsiasi sciocchezza senza alcun controllo...?

    Piuttosto gestisci il BeforeUpdate usando la proprietà Dirty per chiedere conferma sulle modifiche...

    Impara ad essere CONCRETO su cose di base ma soprattutto ragiona su cosa veramente da valore aggiunto all'interfaccia, no ad effetti speciali, ma essenziali e funzionali.

  • Re: Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

    23/11/2024 - @Alex ha scritto:

    In concreto mettere un pulsante per Abilitare/Inibire modifiche è un giochino che non serve a nulla, non ha senso se non soddisfare una voglia di fare un giochino... diciamo che lo fanno tutti quelli che non capiscono cosa stanno facendo veramente pensando di fare una cosa funzionale.

    Questa é la FrmTblregistrazioniLista che mi consente di gestire le registrazioni (ordini)

    1 Il tasto +!  mi consente di entrare nella Frm Tblregistrazioni ed inserire una nuova registrazioni nuovo ordine   (DoCmd.OpenForm "FrmTblRegistrazioni", , , , acFormAdd)

    2 Il Tasto Lente Ingrandimento  Solo visualizzazione   non posso manomettere nulla 

    3 Il Tasto "Simbolo QryAccodaemento"  mi consente di entrare nella Frm Tblregistrazioni  ed effettuare Modifiche,  Aggiunte di un prodotto venduto, eliminazione di un prodotto, variazione di una Quantità venduta (a  condizione che l'ordine non sia stato confermato, fatturato ( vi è un campo si/no))

    4 Il Tasto "X" Elimina un'ordine  (a  condizione che l'ordine non sia stato confermato, fatturato( vi è un campo si/no))

    Non vedo INCONCRETEZZA o EFFETTI SPECIALI

  • Re: Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

    Se provi a rileggere i suggerimenti con la voglia di approfondire magari puoi capire quanto suggerito e le conseguenti potenziali tecniche migliorative.

    Diciamo che dall'uso inutile di ADO, alla gestione di proprietà AllowQualcosa che nel tuo caso fanno solo colore ma nessuna sostanza... penso dovresti veramente approfondire cosa genera controllo reale e cosa solo cipria e rossetto, per essere chiaro.

    Dedicati a studiare gli eventi transazionali.

    Detto questo non insisto non è la sede opportuna per dare nessuna lezione, probabilmente prima o poi ne comprenderai meglio le sfumature tecniche. 

  • Re: Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

    Non saprei, rileggendo non mi sembra abbia inserito un pulsante abilita/disabilita ma ha chiesto un modo per abilitare o disabilitare le azioni dell'utente.

    Crea gli utenti e stabilisci i permessi

    Al login (utente e password) selezioni l'utente e ti segni i vari permessi.

    Se permesso modifica=false

    Nel pulsante modifica:

    If (utente.modifica) esegui il codice..

    Idem per tutti i permessi.

  • Re: Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

    Dimenticavo... Non solo non c'è cipria ma non è neanche pettinato... La grafica e l'ergonomia sono pessime.

  • Re: Consentire modifiche ad una Form che ha una subform

    Andrea, non ha gestione utenti...ed il blocca sblocca così non ha nessun senso, si gestiscono in transazione con validazione su richiesta quello non serve a nulla.

    Poi leggi anche l'altro Post cosi hai una visione piu completa e non parziale, non è complicato fare 1+1 

Devi accedere o registrarti per scrivere nel forum
9 risposte