Eri stao chiaro anche prima, e le mie domande dovevano farti riflettere un minuto in più.
L'idea che hai in mente, ripeto,va bene per EXCEL che non ha nulla a che fare con un database.
I database operano in modo relazionale.
Esempio:
Tabella Attributi con i 20 atrributi di cui parli… magari con un Indice=1÷20 e magari questo è anche la PK, questa è da considerare un Catalogo
Tabella Circuiti con UNA Pk
Tabella AttributiCircuito nella quale andrai ad inserire per ogni circuito gli attributi con i valori specifici, questa tabella avrà come PK la coppia delle 2 FK delle tabelle lato 1
Se questa logica ti è nota comprenderai anche le anomalie della tua impostazione iniziale, se non ti è nota….temo manchi qualche nozione di base prima di procedere.